dic12017
Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine da Cameron Landry e colleghi del St. Michael's Hospital di Toronto, in Canada, ha concluso che nei giovani atleti lo screening per la diagnosi precoce delle cardiopatie non è molto...

nov102017
Si è svolto recentemente a Milano il G7 Salute, con la presentazione immediata da parte del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus , di tre argomenti fondamentali per la discussione:...

nov272014
Livelli di vitamina D geneticamente bassi si associano a un aumento della mortalità per qualsiasi causa, tra cui il cancro, ma non dei decessi cardiovascolari, secondo uno studio danese pubblicato su Bmj. Precedenti studi suggeriscono che basse concentrazioni...

nov252014
La convenzione dei medici di medicina generale sancisce che "la revoca da operarsi da parte dell'assistito ha effetto dal giorno dei decesso" e che "l'azienda è tenuta a comunicare la revoca al medico interessato entro un anno dall'evento". La disposizione...

nov202014
Le carenze della struttura ospedaliera causano la morte del paziente. La Cassazione conferma l’assoluzione dei medici imputati. Il drammatico evento è stato frutto di una serie di concause ha osservato la Suprema Corte. L'errore dei volontari dell'ambulanza...

nov172014
Il rischio di morte aumenta se l’attacco cardiaco avviene in ospedale. Parola di Prashant Kaul , ricercatore all’Università del North Carolina a Chapel Hill e autore assieme ai colleghi di uno studio che ha verificato incidenza e trattamento dei pazienti...

nov112014
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) più di 20.000 morti l’anno da eroina potrebbero essere evitate nei soli Stati Uniti se il naloxone, l’antidoto per l’overdose, fosse più disponibile. In un comunicato di qualche giorno fa l’Oms stimava...

nov72014
Nell’ictus ischemico, ma non in quello emorragico, l’uso di inibitori di COX-2 prima del ricovero si associa a un aumento della mortalità a 30 giorni, cosa che non accade con i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi. Ecco, in sintesi,...

ott22014
È legittimo che la misura del risarcimento del danno subito dal bambino per accertata responsabilità del ginecologo - sia con riferimento alla conduzione del parto sia in relazione alla successiva fase di assistenza - venga rideterminato in riduzione...

set112014
Nelle ultime fasi della vita, molti pazienti oncologici non ricevono cure e attenzioni sufficienti per una morte dignitosa. I dati sono stati presentati sulla rivista Cancer, dell’American cancer society, che ha pubblicato uno studio realizzato in Germania...