mag202022
La prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con malattie genetiche è complessa perché, in questa popolazione prevalentemente di bambini e di giovani, è necessario sia prevenire il rischio che preservare la qualità...

apr122022
In uno studio pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology viene presentato un algoritmo con il quale identificare quegli arresti cardiaci improvvisi che possono essere trattati, distinguendoli da quelli non trattabili. In particolare l'algoritmo, dal...

gen232019
L'ultimo caso, segnalato dalla cronaca, è quello di un 56enne deceduto improvvisamente dopo una partita di calcetto in provincia di Pavia. «Chi fa attività sportiva, anche se non in maniera agonistica, sottopone il proprio sistema cardiovascolare...

giu52018
Nei pazienti con diabete aumentano le probabilità di morte cardiaca improvvisa sia in generale sia nei diversi sottogruppi di pazienti. Lo sostiene Dagfinn Aune , del Dipartimento di epidemiologia e biostatistica all'Imperial College London, Regno...

dic12017
Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine da Cameron Landry e colleghi del St. Michael's Hospital di Toronto, in Canada, ha concluso che nei giovani atleti lo screening per la diagnosi precoce delle cardiopatie non è molto...

ott132017
Da uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine emerge che, nell'arco di un trentennio, 135 partecipanti a eventi statunitensi di triathlon sono deceduti o hanno subito un arresto cardiaco durante le prove. La stragrande maggioranza erano uomini...

gen92017
Un articolo appena pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology elenca 10 misure di qualità che hanno lo scopo di aiutare i sistemi sanitari, gli organi legislativi, gli operatori sanitari, i pazienti, le famiglie e le comunità...

dic12016
Verrà prorogato fino al 30 giugno 2017 l'obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche. L'annuncio è stato dato dal Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Giuseppe Chinè...

lug182016
Chi ricorda com'è nata la misura che divide gli sportivi in "certificandi" e non, ed impone l'elettrocardiogramma obbligatorio almeno una volta nella vita? Fu ad aprile 2013 con un decreto predisposto dall'allora ministro della Salute Renato Balduzzi...

lug152016
La morte cardiaca improvvisa, che può colpire chiunque, bambini o giovani adulti apparentemente in buona salute, è un evento che ha un impatto devastante su famiglie, medici e società civile, ma da uno studio pubblicato sul Journal...