mag192016
Se non verranno prese misure adeguate, entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe rappresentare una causa di morte più pericolosa del cancro, portando alla morte di 10 milioni persone ogni anno nel mondo. La minacciosa previsione è...

apr132016
Secondo uno studio pubblicato su Jama, l'implementazione di un intervento di miglioramento della qualità con liste di controllo quotidiane, lavoro per obiettivi e formazione dei medici non ha ridotto la mortalità ospedaliera rispetto alle...

apr72016
La stadiazione post-operatoria (post-op) del paziente con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) risponde ai seguenti obiettivi: • individuare l'estensione della malattia (possibile persistenza di focalità in sede cervicale e/o a distanza, suscettibili...

apr72016
In circa metà dei pazienti con Parkinson compare una psicosi, di solito trattata con antipsicotici. Ma uno studio pubblicato su Jama Neurology e svolto dai ricercatori della Scuola di Medicina Perelman all'Università della Pennsylvania,...

apr12016
Nel novembre del 2014 il Segretario di stato britannico per la salute annunciava l'obiettivo di dimezzare il tasso di feti nati morti entro il 2030, con una riduzione del 20% entro il 2020. Ma nonostante gli attuali tassi di natimortalità siano...

gen252016
Secondo quanto conclude un articolo pubblicato su Jama Surgery e coordinato da Daniel McIsaac dell'Università di Ottawa, Canada, la presenza prima di un intervento di diagnosi che implicano la fragilità del paziente è strettamente...

gen142016
Gli episodi di morte durante la gravidanza e il parto verificatisi nelle ultime settimane «non sono stati dovuti a un deficit di organico. È stata la prima cosa che ho chiesto di accertare e mi è stato detto che in tutti casi il personale sanitario...

gen142016
«L'incidenza del tumore della tiroide è in continua crescita a livello mondiale». Lo afferma Antonio Nicolucci, direttore CORESEARCH, Center for Outcomes Research and clinical Epidemiology. «Considerato nel passato una malattia rara, in Italia...

gen122016
Di solito i dibattiti sullo screening oncologico sono su quando iniziare, chi arruolare e con quale frequenza ripeterlo. Ma la provocatoria domanda di un gruppo di esperti sul British Medical Journal è di ben altra natura: lo screening salva realmente vite umane?

gen112016
I danni dello screening dei tumori sono certi, ma i benefici sulla mortalità complessiva non lo sono. E su questa incertezza ci vuole onestà, sostengono sul British Medical Journal Vinay Prasad , professore associato alla Oregon Health...