Morbidità

lug142011

Raddoppiata l'epidemia mondiale di diabete negli ultimi 30 anni

Dal 1980 l'epidemia di diabete è in crescita, per via dell'aumento della popolazione e del suo progressivo invecchiamento, e delle crescenti prevalenze età-specifiche. In particolare, il numero degli adulti affetti da diabete è più che raddoppiato nelle...
transparent

lug52011

Fratture vertebrali, incidenza e prevalenza sono predittive

Nelle donne osteoporotiche in postmenopausa, le fratture vertebrali (Fv) prevalenti e incidenti sono altamente predittive di nuovi e gravi epsiodi fratturativi alla colonna. Le donne portatrici di entrambi i fattori di rischio hanno buone probabilità...
transparent

apr272011

Un'elevata percentuale di casi di cancro è attribuibile all'alcol

In Europa Occidentale, un'importante percentuale di casi di cancro si può attribuire al consumo di alcol, e specialmente al consumo che eccede i limiti superiori raccomandati. Questi dati, che scaturiscono da uno studio europeo prospettico di coorte,...
transparent

mar292011

Valsartan migliora la secrezione insulinica e previene il diabete

Un trattamento di 26 settimane con valsartan aumenta il rilascio di insulina stimolato dal glucosio e la sensibilità insulinica in soggetti normotesi con alterato metabolismo glucidico. Questi dati, ottenuti da Nynke J. Van der Zijl, del Centro medico...
transparent

mar152011

Fazio, prevalenza malattie criterio riparto in futuro

«Il reale criterio di riparto che dovrà essere utilizzato in futuro è quello della prevalenza delle malattie». Lo ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio , incontrando venerdì a Bari il ministro dei Rapporti con le regioni, Raffaele Fitto,...
transparent

gen262011

Tosse da Ace-inibitori: informazioni ingannevoli

La tosse secca è un comune e fastidioso effetto collaterale degli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori). È stato recentemente pubblicato sull’American Journal of Medicine uno studio disegnato per confrontare il tasso...
transparent

nov52010

Asma nell’anziano giovane

La prevalenza dell’asma nella popolazione adulta è in aumento nell’ultimo ventennio, in linea con l’innalzamento globale dell’attesa di vita. Nel 2030 la percentuale di popolazione sopra i 65 anni raggiungerà il 20% nel...
transparent

set222010

Tiroidite di Hashimoto: in Sicilia i casi sono aumentati di 14 volte

Tra il 1975 e il 2005 la divisione di Endocrinologia del Policlinico universitario Gaetano Martino di Messina ha rilevato un notevole aumento della frequenza annua di casi di tiroidite di Hashimoto (Ht) e, a partire dalla metà degli anni �90, una...
transparent

set172010

Distrofie muscolari congenite, italiani i primi dati di prevalenza Neurologia

Per la prima volta uno studio di popolazione ha stabilito la prevalenza delle distrofie muscolari congenite (Cmd) e dei deficit cognitivi e formulato una classificazione sulla base dei reperti clinici, di risonanza magnetica e genetici. Gli autori, Eugenio...
transparent

set22010

Rischio di cancro e dosi di insulina e suoi analoghi Farmacologia

La possibilità che vi sia un'associazione tra cancro e le più alte dosi di insulina glargine suggerisce di prendere sempre in considerazione i dosaggi quando si valuta la possibile associazione tra l'insulina e i suoi analoghi con il cancro....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi