giu192014
In uno studio condotto su oltre 56.000 pazienti con malattia infiammatoria intestinale, l'uso degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa non è stato associato a un aumentato rischio di cancro nel corso di un follow-up durato in media 3,7...

gen312012
Bharat B. Aggarwal e due colleghi della university of Texas sono gli autori di una revisione critica sulla storia e le prospettive dell’utilizzo del fattore di necrosi tumorale (Tnf) e della sua superfamiglia come target di farmaci per curare diverse...

gen112012
La “sensazione” che si ha comunemente è che i pazienti con sepsi severa, che non rispondono in modo adeguato ai molteplici trattamenti antibiotici e che progrediscono verso la MOF e la morte, abbiano come motivo della prognosi sfavorevole un deficit di...

gen112012
I pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-Tnf-alfa) sembrano correre un rischio lievemente maggiore di sviluppare un linfoma, in particolare a cellule B. Quest'ultimo farebbe parte di...

dic162011
Il trattamento dell'artrite idiopatica giovanile con inibitori del Tnf-alfa è meno efficace nell'ottenimento della condizione di malattia inattiva in quei pazienti che presentano una patologia correlata a entesite. Lo si evince da una revisione retrospettiva...

giu62011
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sottoposti a chirurgia addominale, l'impiego di corticosteroidi ad alte dosi aumenta il rischio di complicanze post-operatorie cumulative e infettive a breve termine (30 giorni), mentre la somministrazione...

mag122011
L'effetto delle terapie biologiche sulla fatica nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) è di piccola entità. È questo l'esito di una revisione sistematica e di una metanalisi effettuate da Karine Chauffier , del dipartimento di Reumatologia dell'università...

apr212011
Combinando la riabilitazione basata su esercizi intensivi di gruppo e un programma di educazione comportamentale si ottengono risultati promettenti nel management dei pazienti con spondilite anchilosante stabilizzata dal punto di vista clinico e in trattamento...

feb92011
L’ultimo farmaco approvato dall’FDA per la cura della gotta è stato l’allopurinolo nel lontano 1965. L’approvazione del febuxostat, un inibitore analogo non purinico della xantino-ossidasi, nel 2008 da parte dell’EMA e nel 2009 dall’FDA, apre una nuova...

dic32010
Nei pazienti affetti da artrite reumatoide con inadeguata risposta al metotrexate, il ricorso a farmaci anti-Tnf appare efficace quanto quello degli altri biologici, tranne nel caso di abatacept, rispetto al quale risultano superiori. In caso, invece,...