Monitoraggio ambulatoriale

Review Usa: oltre i 65 anni non serve una sistolica inferiore a 150 mmHg

nov82014

Review Usa: oltre i 65 anni non serve una sistolica inferiore a 150 mmHg

Per gli anziani, in particolare gli ultra65enni, un controllo moderato della pressione arteriosa sistolica (Pas<150 mmHg) risulta benefico nella maggior parte dei casi, senza la necessità di ricorrere a target più rigorosi (Pas<140 mmHg). È il dato...
transparent
Screening Ecg sportivi, medici Usa scettici. Di Biase (Sic): problema è sostenibilità

mar32014

Screening Ecg sportivi, medici Usa scettici. Di Biase (Sic): problema è sostenibilità

«In Italia la regolamentazione per poter svolgere attività fisica è rigida, molto più che all’estero, ed è il nostro sistema sanitario che rende questo tipo di prevenzione praticabile ed economicamente sostenibile. Del resto, che i controlli siano efficaci...
transparent
Certificati sportivi: elettrocardiogramma per tutti, i più sani pagano

dic22013

Certificati sportivi: elettrocardiogramma per tutti, i più sani pagano

Va verso la soluzione la vicenda dei certificati sportivi non agonistici per i quali secondo un decreto i medici devono chiedere accertamenti e secondo un altro no. Gli esperti della Federazione degli Ordini-Fnomceo hanno stilato una linea guida che impone...
transparent

set92013

Simpef, con Ecg per la scuola si rischia sovraffollamento ambulatori

C’è il rischio nel periodo post-feriale di un grave sovraffollamento negli ambulatori dei pediatri di famiglia e, a catena, nei centri ospedalieri o territoriali di riferimento. Lo denuncia Rinaldo Missaglia , segretario nazionale Simpef (Sindacato dei...
transparent
Certificazione attività sportiva, Sessa (Simg): il problema sarà l’ecg

lug242013

Certificazione attività sportiva, Sessa (Simg): il problema sarà l’ecg

Medici di famiglia: cosa cambierà nella certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale? Nei primi giorni di agosto entreranno in vigore le nuove norme stabilite dal Decreto ministeriale che, come spiega Aurelio Sessa , presidente di...
transparent
Cardiologi non coinvolti nella certificazione di idoneità sportiva. Fedele: è grave

mag202013

Cardiologi non coinvolti nella certificazione di idoneità sportiva. Fedele: è grave

È veemente la protesta che Francesco Fedele , ordinario di Cardiologia all'Università La Sapienza di Roma e past president della Società italiana di cardiologia (Sic), rivolge contro il decreto del ministero della Salute e dello Sport dove non si citano...
transparent

mag202013

Defibrillatori semiautomatici e certificati biennali per fare sport

Le società sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi obbligatoriamente di defibrillatori semiautomatici e occorrerà un certificato biennale compilato da qualsiasi medico abilitato per chi intende esercitare sport a livello amatoriale,...
transparent

mar272013

Usa, controllo pressorio inadeguato rispetto a linee guida

Per gli americani affetti da diabete e ipertensione, il controllo pressorio è ancora inadeguato rispetto alle linee guida, soprattutto tra i neri, e nonostante l’aumento delle prescrizioni di antipertensivi generici. Queste, in sintesi, le conclusioni...
transparent

gen152013

Denervazione renale: prime critiche

L’ablazione simpatica renale per via endovascolare conosce un crescente successo nel trattamento dell’ipertensione resistente: secondo qualche segnalazione la sua azione non sarebbe dovuta solo alla riduzione del traffico efferente renale, ma anche ad...
transparent

ott92012

Un nuovo metodo non invasivo per misurare la pressione centrale

La pressione arteriosa centrale (BPc) stima meglio della pressione brachiale (BPb) il rischio cardiovascolare e la sua determinazione acquista sempre maggiore importanza nelle strategie terapeutiche: infatti farmaci che pur ottengono un identico abbassamento...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi