DEKA, che oltre 10 anni fa ha rivoluzionato il mondo medicale della salute intima femminile con il trattamento MonaLisa Touch, ha presentato due nuove soluzioni terapeutiche con tecnologia tutta italiana comprovate da studi scientifici presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e l'ISS di San Marino: MonaLisa Glide e Dr Arnold e i progetti di informazione e sensibilizzazione nei confronti delle donne:
DEKA IntiMate e il supporto a Sexandthecancer®
Presentati oggi a Milano in occasione della tavola rotonda "Scienza e tecnologia al servizio della salute intima femminile", i nuovi dispositivi di DEKA, con tecnologia tutta italiana, per il trattamento dell'atrofia vulvo-vaginale, del dolore pelvico cronico e dell'incontinenza urinaria: il dispositivo laser MonaLisa Glide e la poltrona terapeutica a campi elettromagnetici Dr Arnold.
Dalla tavola rotonda, a cui hanno partecipato Paolo Salvadeo, CEO di DEKA e General Manager del Gruppo El.En., Stefano Salvatore, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Maurizio Filippini ISS, Repubblica di San Marino, Antonella Curcio, Ginecologa, Amalia Vetromile, Responsabile progetto Sexandthecancer® e Emanuela De Chicchis, psicologa, moderata dalla giornalista Rai del TG1 Maria Soave, è emerso che la salute intima femminile è una problematica che coinvolge un'ampia fetta della popolazione e, pur condizionando pesantemente sulla qualità della vita, sulle attività quotidiane, sullo stato emotivo, sulle relazioni sociali e sull'attività sessuale, sono pochissime le donne che ne riconoscono i sintomi e che consultano uno specialista per trovare una soluzione.
1 donna su 2 circa soffre di atrofia vaginale in menopausa, ma soltanto il 25% comunica spontaneamente questi problemi al proprio medico e il 70% riporta che solo raramente, o addirittura mai, il proprio medico rivolge loro domande su problemi intimi come la secchezza vaginale.
La vulvodinia rappresenta una sindrome da dolore cronico che colpisce il 12-15% delle donne nella popolazione; in Italia una donna consulta almeno 7 medici per avere una diagnosi corretta e circa il 30% non riesce ad ottenerla.
Sempre in Italia sono oltre 2,5 milioni le donne che soffrono di incontinenza urinaria. Negli Stati Uniti si stima che aumenteranno da 18,3 milioni nel 2010 a 28,4 milioni nel 2050.
Patologie molto diffuse tra le donne, soprattutto in post e pre menopausa, ma anche in post-parto e dopo interventi oncologici, che incidono pesantemente sulla qualità di vita delle donne, sulle relazioni sociali e di coppia e che restano spesso nascoste dietro a molti tabù.
In questo contesto, DEKA, azienda medicale del Gruppo El.En., che da oltre 40 anni è tra le prime imprese al mondo nel settore laser in ambito medicale, industriale e per il restauro dei beni culturali, conferma il suo impegno costante nella ricerca di soluzioni sempre più efficaci e sicure per contrastare i disturbi sessuali femminili e migliorare la qualità di vita delle donne.
"Nel 2013, a Milano, DEKA ha raggiunto un traguardo fondamentale, con l'introduzione nel panorama ginecologico di una nuova terapia laser che all'epoca venne definita 'Game Changer'. - dichiara l'Ing. Paolo Salvadeo, CEO di DEKA e General Manager del Gruppo El.En - A distanza di 10 anni questa terapia è diventata il trattamento numero uno con laser CO2 per l'atrofia vulvo-vaginale, riconosciuto in tutto il mondo e da cui hanno tratto beneficio milioni di donne: MonaLisa Touch. Questo è stato possibile grazie all'attenzione e alla naturale predisposizione di DEKA nel cercare, con un estremo rigore scientifico, in collaborazione con i professionisti della medicina, nuove soluzioni per il miglioramento della qualità di vita delle persone. Nuovi traguardi ci hanno portato oggi a fare un ulteriore passo nella cura delle patologie e delle condizioni che influenzano anche la vita sociale delle donne che soffrono dei disturbi tipici della menopausa."
"Con grande soddisfazione - prosegue Salvadeo - posso affermare che ancora una volta la nostra tecnologia italiana ha messo a disposizione dei medici nuovi strumenti che allargano i campi di applicazione: i dispositivi DuoGlide e Dr. Arnold che agiscono anche sull'incontinenza urinaria, sul dolore pelvico cronico e sulla vulvodinia da ipertono del pavimento pelvico.
Il trattamento MonaLisa Glide viene effettuato con la nuova piattaforma laser DUOGlide ed è studiato appositamente per la mucosa vaginale, per prevenire e risolvere gli effetti del calo estrogenico sui tessuti vaginali (tipici della menopausa e del post-parto), riattivando la produzione di nuovo collagene e ristabilendo le condizioni della mucosa vaginale caratteristiche dell'età fertile. Grazie alle due lunghezze d'onda, una microablativa (CO2) e l'altra termica (1540nm), DUOGlide amplifica, con la seconda lunghezza d'onda, la già ben nota efficacia del laser CO2 che ha decretato il suo successo con il trattamento MonaLisa Touch sui sintomi della sindrome genito-urinaria, come secchezza vaginale, dispareunia, bruciore e prurito, e determina un importante miglioramento sull'incontinenza urinaria, soprattutto nelle donne di età più giovane, sempre con una bassissima invasività e tempi di recupero minimi che non comportano comunque l'interruzione della vita sociale.
Il trattamento Dr Arnold di DEKA si avvale della nuova tecnologia a campi elettromagnetici con profilo TOP FMS (Top Flat Magnetic Stimulation, grazie al quale l'intensità del campo magnetico, quindi la stimolazione, è distribuita omogeneamente e senza picchi che possono essere fastidiosi) che, a seconda del protocollo utilizzato, induce contrazioni involontarie e modulabili del pavimento pelvico per intervenire su incontinenza urinaria, prolassi lievi, disfunzioni del pavimento pelvico oppure ha un'azione decontratturante dei muscoli pelvici per ripristinare il controllo neuromuscolare nel caso di dolore pelvico cronico. Il trattamento riduce quindi la gravità dei sintomi di incontinenza urinaria, il dolore, migliora la tonificazione dei muscoli e, rafforzando i muscoli perineali, permette di ritrovare e rivivere la sessualità perduta. Il trattamento non è invasivo, non ha tempi di recupero post trattamento e la paziente resta vestita durante la seduta.
I trattamenti MonaLisa Glide e Dr Arnold di Deka, comprovati da studi scientifici, risultano efficaci, sicuri, complementari, e a, seconda dei casi, valide alternative o unica opzione alle terapie farmacologiche, soprattutto per le pazienti che non possono o non vogliono fare terapia ormonale, seppure locale, come quelle oncologiche.
Informazione e sensibilizzazione nei confronti delle donne:
il supporto a Sexandthecancer® e il progetto DEKA IntiMate
"Oltre a non fermare mai la nostra attività di ricerca per trovare sempre nuove soluzioni tecnologiche a problematiche della salute - dichiara Paolo Salvadeo - vogliamo essere ancora una volta parte attiva, riconoscendo con un gesto concreto l'impegno dell'associazione Mamanonmama nel portare avanti un'attività ed un messaggio che è lo stesso di DEKA: migliorare la qualità di vita delle donne. Ci siamo impegnati a sostenere l'associazione e il progetto Sexandthecancer® con un contributo economico per lo Sportello d'ascolto e con la donazione di un dispositivo laser che l'associazione metterà a disposizione di una struttura per effettuare nelle forme e nelle modalità che riterrà più opportune e favorevoli per le donne, il trattamento MonaLisa Touch."
Nasce oggi
DEKA IntiMate, il nuovo progetto di comunicazione che descrivere il mondo delle terapie DEKA per la salute intima femminile. Una sfida dell'azienda per comunicare con i propri interlocutori con reciprocità, cercando punti di contatto tra l'universo dei valori aziendali ed il coinvolgimento di medici e delle pazienti, con lo scopo di informare sulla salute intima femminile, sui trattamenti che la tecnologia mette a disposizione e sugli sviluppi futuri delle nuove terapie.