lug92015
Nonostante l'abbondanza di modelli di previsione clinica (Cpm) disponibili per una vasta gamma di malattie cardiovascolari, le loro performance comparative, la consistenza in termini di stime di rischio e il loro impatto clinico reale e potenziale sono...

nov222013
Le regioni mettono a bando sempre meno posti per i futuri medici di famiglia, e se un medico va in pensione nessuno eredita i suoi assistiti. Accade in Liguria, nell’Alta Val Bormida e nel Savonese: aree impervie, tra mare e montagna. Qui la Regione...

lug242013
«Un patto per la salute che voglia essere nuovo non può ridursi a un regolamento di conti o a un incontro tra istituzioni dominato da formulazioni regolamentarie o algoritmi economici». Lo sottolinea il segretario nazionale di Anaao Assomed, Costantino...

mag142013
Nel 2030 si potrebbe andare verso un Servizio Sanitario completamente privatizzato? È questo uno degli scenari delineati dall’indagine “Il Futuro del Servizio Sanitario Nazionale: protagonisti a confronto” presentata oggia Milano

mar52013
In Europa si contano attualmente più di 85 milioni di persone ultra 65enni e il settore sociosanitario può rappresentare un motore di sviluppo economico e un mezzo per la riduzione del debito pubblico

ott102012
Il Piano nazionale del diabete, ormai alle fasi finali, dovrebbe essere presentato a novembre, secondo le previsioni degli esperti italiani riuniti al congresso della Società europea di diabetologia (Easd) di Berlino. Il documento, invocato già...

mar302012
Visto quello che lo Stato centrale destina al Ssn, sarà molto probabile che nel 2013 ben poche Regioni sfuggiranno ai Piani di rientro. Occorre allora reperire in fretta risorse aggiuntive per la Sanità attraverso un ampliamento della compartecipazione

set282011
L’Hospital Medicine (HM) – modello organizzativo secondo cui un medico unico prende in carico il paziente all’ingresso in ospedale e lo restituisce al MMG alla dimissione – rappresenta la specialità a più rapida crescita negli USA. Gli hospitalists occupano...

dic222010
Un modello predittivo, messo a punto da un’équipe di ricercatori dell’università di Padova, diretta da Paolo Prandoni del dipartimento di Scienze cardiotoraciche e vascolari, si è dimostrato efficace nella distinzione tra pazienti ospedalizzati ad alto...

gen142009
Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Gli adolescenti di ambo i sessi altamente esposti a programmi televisivi sessualmente espliciti hanno il doppio delle probabilità di divenire genitori prima dei 20 anni rispetto ai...