nov122014
Uno studio svedese pubblicato su Cell Stem Cell dimostra per la prima volta che cellule nervose generate da staminali umane trapiantate in modelli animali di Parkinson possono creare specifici circuiti neuronali. In altre parole, le nuove cellule sono...

feb112013
I test genetici predittivi, oltre a non avere una reale valenza clinica, rappresentano un rischio per i consumatori e un costo per il Servizio sanitario nazionale.

nov62012
La commissione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione di alipogene tiparvovec (Glybera di uniQure) il primo farmaco che corregge un difetto genetico. Il medicinale è indicato per i pazienti con deficit di lipoproteinlipasi (Lpld),

giu82011
L’invecchiamento progressivo della popolazione – evidente in tutto il mondo – porta con sé ad un inevitabile, conseguente incremento delle malattie cardiovascolari; il paziente cardiologico è oggi prevalentemente un soggetto anziano e pertanto il trattamento delle problematiche cardiologiche deve tener conto delle comorbilità e degli elementi di complessità e fragilità associati all’età avanzata.

ott202008
Medicina interna-malattie cardiovascolari Un aumento dei livelli sierici i gamma-glutamiltrasferasi (GGT) nel tempo è significativamente associato al rischio di mortalità da malattie cardiovascolari. Quello delle GGT è un test ematico...

mar202008
Endocrinologia-obesità Ricercando reti geniche interrotte da loci di suscettibilità, sono stati identificati tre geni correlati allobesità precedentemente sconosciuti. I dati del presente studio suggeriscono anche che lobesità...

mar82007
Pediatria I bambini con diabete di tipo 1 presentano spesso anomalie persistenti ai dosaggi dei lipidi sierici. Sono necessari ulteriori studi per determinare quanto sia opportuno essere aggressivi nel trattamento delle dislipidemie in questa popolazione,...