Mobbing

Come si prova in giudizio una condotta da mobbing

mar132023

Come si prova in giudizio una condotta da mobbing

In tema di prova della sussistenza di una condotta di mobbing si è reiteratamente affermata la necessità della dimostrazione: - della molteplicità di singoli atti o comportamenti, costituenti attuazione di un generale disegno persecutorio...
transparent
Gli elementi qualificanti il mobbing lavorativo

dic152022

Gli elementi qualificanti il mobbing lavorativo

Ai fini della configurabilità del mobbing lavorativo devono ricorrere una serie di comportamenti di carattere persecutorio - illeciti o anche leciti se considerati singolarmente - che, con intento vessatorio, siano posti in essere contro la vittima...
transparent
Mobbing, danni derivanti da reiterati atti e comportamenti vessatori nell'ambito lavorativo

gen82021

Mobbing, danni derivanti da reiterati atti e comportamenti vessatori nell'ambito lavorativo

Ai fini della configurabilità della condotta lesiva del datore di lavoro sono rilevanti: a) la molteplicità di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente, che siano stati posti in essere...
transparent
In presenza di un solo comportamento illegittimo del datore di lavoro non è configurabile il mobbing

ott12020

In presenza di un solo comportamento illegittimo del datore di lavoro non è configurabile il mobbing

Un solo comportamento datoriale illegittimo non determina la condotta mobbizzante, posto che il mobbing richiede per la sua configurabilità una reiterazione nel tempo di condotte lesive ed individua la reale natura degli atti vessatori sulla...
transparent
Mobbing e straining, è identico l'onere della prova incombente sul lavoratore

giu262020

Mobbing e straining, è identico l'onere della prova incombente sul lavoratore

Il " mobbing " consiste in un comportamento del datore di lavoro o del superiore gerarchico sistematico e protratto nel tempo, tenuto nei confronti del lavoratore nell'ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili...
transparent
Indici rivelatori del mobbing e onere probatorio incombente sul dirigente medico

ott112019

Indici rivelatori del mobbing e onere probatorio incombente sul dirigente medico

La dimostrazione probatoria del mobbing quale illecito contegno datoriale richiede l'accertamento, secondo margini di evidenza, della sussistenza dei seguenti elementi: a) la molteplicità e la perduranza (sub specie di condotte protrattesi nel...
transparent
Gli elementi costitutivi del mobbing secondo la giurisprudenza amministrativa

mar272019

Gli elementi costitutivi del mobbing secondo la giurisprudenza amministrativa

Affinché possa configurarsi la fattispecie del mobbing devono ricorrere una pluralità di elementi costitutivi, ovverosia: a) una serie di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente che,...
transparent
Mobbing sul lavoro, ecco quando si può configurare

nov222018

Mobbing sul lavoro, ecco quando si può configurare

Ai fini della configurabilità del mobbing, posto in essere dal datore di lavoro nei riguardi del dipendente, rilevano: a) la molteplicità di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente, che...
transparent

nov142016

Pubblico impiego, elementi per la configurabilità della condotta lesiva da mobbing

Ai fini della configurabilità della condotta lesiva da mobbing, nel rapporto di pubblico impiego, va accertata la presenza di una pluralità di elementi costitutivi, dati in particolare: a) dalla molteplicità e globalità di...
transparent

mag42016

I criteri da seguire per individuare responsabilità da mobbing

La responsabilità per mobbing non configura un'ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro va inquadrata nell'ambito applicativo dell'art. 2087 c.c. e ricollegata alla violazione degli obblighi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi