giu182012
Mentre è ampiamente dimostrato che i farmaci che abbassano il colesterolo cattivo (LDL) riducono il rischio di infarto, un elevato livello di colesterolo “buono” (HDL) nel sangue non sembra correlato a una sua riduzione. È quanto emerso da uno studio...

giu122012
In altre occasioni ci siamo occupati del sospetto che gli ARBs (per la loro interferenza con i recettori dell’angiotensina II coinvolti nell’angiogenesi) possano avere una qualche responsabilità nello sviluppo del cancro. Il dubbio era stato sollevato...

mag212012
Uno studio che ha visto la collaborazione di ricercatori svizzeri e finlandesi ha elaborato uno strumento – chiamato Sedan score – che permette di valutare il rischio di emorragia intracraniale sintomatica nei pazienti colpiti da ictus ischemico trattati...

mar152012
Tra i pazienti ipertesi esiste un'ampia differenza di rischio cardiovascolare, in genere sottostimato dall'uso degli attuali modelli di rischio che non considerano insieme la sua valutazione nel breve e lungo termine, con la conseguenza che i soggetti...

feb22012
Membri delle commissioni prezzi e tecnico-scientifica, personale coinvolto nelle attività istituzionali, dipendenti o consulenti, ma anche vertici e Cda. Sono solo alcuni dei soggetti operanti nell’Aifa che da ora in avanti saranno obbligati a dichiarare...

dic142011
La soglia ottimale di eGfr per settare un triage di rischio cardiovascolare dovrebbe essere molto superiore a 60 ml/min/1,73 m2 che attualmente definisce una moderata anormalità della funzione renale. In altre parole, se raggiungono valori troppo bassi...

nov302011
In pazienti con patologia coronarica ma non diabete, l'insulinoresistenza determina un incremento del rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Secondo uno studio dell'Università di Utrecht (Olanda), però, tale correlazione è indipendente dalla presenza di altri fattori metabolici o infiammatori

nov222011
Gli anticoagulanti orali come il warfarin (W) possono ridurre in maniera sostanziale le complicanze tromboemboliche della fibrillazione atriale (FA) ma sono di difficile gestione soprattutto per il rischio emorragico che comportano. Sono stati elaborati...

ott252011
La stipsi è comune nelle società occidentali; nei soli USA si calcola che richieda 2.5 milioni di visite medico/anno. Poiché molti fattori che predispongono alla stitichezza sono anche fattori di rischio per malattie cardiovascolari, gli AA di uno studio...

ott252011
«Il mio ddl sulla responsabilità professionale del medico, in cui sono confluiti altri disegni di legge simili, è fermo ormai da tempo alla commissione Bilancio del Senato, anche se non ci sono elementi di spesa. Ci sono delle forti lobby di potere che...