nov272013
Subito dopo la pubblicazione delle nuove linee-guida dell'American heart association e dell'American college of cardiology, numerose voci si sono levate dalla comunità scientifica per contestare la validità del calcolatore del rischio cardiocerebrovascolare...

nov182013
A poco meno di un decennio dall’ultimo aggiornamento, l'American college of cardiology, l'American heart association e il National heart, blood and lung institute hanno rilasciato una nuova linea guida per aiutare i medici a individuare i soggetti con...

ott212013
Tra i fattori di rischio cardiovascolare occorre considerare anche l'esposizione prolungata al rumore prodotto dagli aeroplani in decollo e in atterraggio: a confermare i rischi connessi alla contiguità tra luogo di residenza e snodi aeroportuali sono...

gen152013
Alcuni ricercatori del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Biostatistica della prestigiosa Harvard School of Public Health di Boston hanno voluto verificare se una integrazione multivitaminica giornaliera - pratica utilizzata da più di 1/3 della...

gen152013
L’ipertensione arteriosa (IA) è uno dei maggiori fattori di rischio coronarico, e per ogni 20 mmHg di aumento della pressione sistolica e ogni 10 mmHg di aumento della pressione diastolica raddoppia il rischio di eventi cardiovascolari. È quindi evidente...

dic42012
È noto che il trattamento sostitutivo in menopausa è correlato con una aumentata incidenza di tromboembolismo venoso (TEV). Meno nota è la possibile differenza che le diverse formulazioni della terapia possono avere sul rischio di TEV. A tale riguardo...

ott232012
Per cercare di rendere ancora più appropriata la valutazione del rischio cardiovascolare (CV), per la previsione di una malattia coronarica (CHD) incidente, alcuni internisti, epidemiologi e cardiologi di varie istituzioni americane hanno approntato un...

ott92012
La European Society of Endocrinology (ESE) ha recentemente diffuso un “alert” riguardante alcune evidenze che sembrerebbero associare una dieta ricca in calcio e/o la supplementazione terapeutica di calcio con un aumentato rischio cardiovascolare. ESE...

set172012
Una persona può essere obesa, ma metabolicamente sana, senza maggiori rischi di sviluppare patologie cardiovascolari o un cancro rispetto a un individuo di peso normale. Lo dimostra un ampio studio svolto da Francisco Ortega - dipartimento di Attività...

giu192012
Sono state recepite e riportate nel disegno di legge n. 50 Schema unificato sulla responsabilità professionale, le cinque proposte Aogoi (Associazione dei ginecologi italiani) per dare una risposta adeguata alle «sempre più urgenti problematiche» che...