ago32022
Il ministero della Salute e l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno siglato un nuovo protocollo di intesa per «rafforzare la collaborazione tra le parti» e «promuovere iniziative congiunte di prevenzione della corruzione e di contrasto...

lug252022
Attuare i Lea, Livelli essenziali di assistenza, aggiornare la lista delle patologie, garantire i fondi e uniformare l'accesso e i servizi dei Centri. Sono alcuni dei punti fondanti di una Raccomandazione civica, presentata da Cittadinanzattiva al Ministero...

lug102022
Stop ai tetti della spesa farmaceutica e alla logica dei silos, massima collaborazione da parte delle istituzioni per sostenere il comparto e snellimento burocratico. All'assemblea pubblica di Farmindustria, tenutasi a Roma, il neo presidente Marcello...

lug32022
Con il suo investimento su Fascicolo sanitario elettronico e telemedicina, il Piano nazionale di ripresa e resilienza non deve portare solo tanta tecnologia ma anche la capacità di usarla. In Italia serve più conoscenza dell'informatica,...

giu172022
In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto che proroga al 30 settembre le regole sull'obbligo d'utilizzo delle mascherine Ffp2, arrivaun'Ordinanza firmata il 15 giugno dal ministro della Salute, Roberto Speranza che rende da subito...

giu122022
Scritto dal Ministero della Salute è al vaglio delle Regioni il Piano Oncologico Nazionale, molto diverso dal precedente, scaduto nel 2016, in quanto si adegua al Piano Europeo contro il cancro del 2021. L'intervento comunitario di un anno fa si...

giu122022
I Presidenti dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID), Graziano Di Cianni e Agostino Consoli , sono stati ricevuti da Antonio Gaudioso , Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Salute....

giu62022
Scende l'incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid-19 in Italia, passando a 207 ogni 100mila abitanti di questa settimana da 261 del periodo 20 - 26 maggio. E diminuisce anche l'Rt medio, che, tra il 10 e il 23 maggio, è stato...

mag242022
Al 20 maggio 2022, come segnalato nel rapporto Ecdc-Oms Europa, sono stati segnalati 276 casi di epatite acuta ad eziologia sconosciuta in bambini di età pari o inferiore a 16 anni; tutti i casi sono stati classificati come probabili. In Italia...

apr262022
Sono sempre più numerosi i casi di epatite acuta «di origine sconosciuta» che stanno colpendo i bambini di tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati dell'Oms, i casi ufficiali sono arrivati a 169, 17 trapianti e ad una vittima. Il problema principale,...