mag102021
L'articolo 28 e l'allegato IX del regolamento n. 889/2008, in combinato disposto con l'articolo 21 del regolamento n. 834/2007, devono essere interpretati nel senso che ostano all'utilizzo di una polvere ottenuta a partire dai sedimenti dell'alga Lithothamnium...

nov292014
Due studi su altrettanti nuovi farmaci orali che potrebbero aiutare a contrastare e a prevenire l’iperkaliemia – effetto collaterale grave molto comunemente associato all’uso degli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone – sono stati pubblicati...

nov252014
I polimeri orali non sistemici che sequestrano potassio nel tratto gastrointestinale possono essere una possibilità di prevenzione o cura dell’iperkaliemia, e Mikhail Kosiborod del Saint Luke's mid America heart institute di Kansas City, ha valutato...

mag22014
Chi sopravvive a un attacco di cuore vive più a lungo se segue una dieta ricca di fibre. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal e coordinato dal Dipartimento di epidemiologia della Harvard School of Public...

mar42014
L’aggiunta di selenio alla dieta non giova agli uomini con bassi livelli del micronutriente, ma aumenta il rischio cancro prostatico tra gli uomini con elevati valori del composto. Allo stesso modo, anche la supplementazione con vitamina E aumenta il...

apr302012
«Ridotti livelli di selenio portano a un accumulo di perossidi lipidici e ciò causa il potenziamento di meccanismi che comportano la crescita dei carcinomi epatocellulari (Hcc)». Lo affermano studiosi dell'università di Vienna guidati da Nataliya Rohr-Udilova...

apr172012
Non esistono prove di un potere preventivo primario o secondario, in senso generale, da parte degli integratori antiossidanti. Al contrario, il beta-carotene e la vitamina E sembra aumentino la mortalità, come pure le dosi più elevate di vitamina A. Di...

giu12011
Nei pazienti con orbitopatia di Graves di grado lieve, la somministrazione di selenio migliora significativamente la qualità di vita, riduce il coinvolgimento oculare e rallenta la progressione della malattia. Lo dimostrano i risultati di un trial randomizzato,...

mag32010
Geriatria Uno studio condotto in Toscana dalla Sezione di Geriatria dellUniversità di Parma su soggetti anziani residenti nella comunità porta nuovi dati sulle proprietà benefiche del selenio, uno tra i più potenti...

lug52009
Oncologia-prostata Nei pazienti con tumore prostatico lassunzione di selenio potrebbe essere controindicata. Gli integratori di selenio sono stati finora venduti e promossi come mezzo di prevenzione per questi tumori, la un ampio studio recente...