gen132021
Una dieta ricca di alimenti sani e di origine vegetale è legata alla presenza e all'abbondanza di microbi intestinali associati a un minor rischio di sviluppare obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, secondo uno studio...

dic42020
I cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale possono portare a un metabolismo alterato dell'amminoacido istidina, che a sua volta causa una produzione aumentata di imidazolo propionato, la molecola che rende le cellule del corpo resistenti...

dic12020
Il microbiota consiste in oltre 100 trilioni di micro-organismi viventi nel nostro organismo sin dalla nascita, la cui composizione è influenzata da molteplici fattori, quali età, stile di vita, predisposizione genetica e uso di antibiotici....

nov122020
Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia, grazie alla presenza di certi batteri intestinali, può diminuire il rischio di demenza. In uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions,...

ott82020
Una corretta alimentazione incide sia sulle condizioni di salute generale del paziente colpito da tumore cutaneo e da malattie infiammatorie della pelle, sia sulla capacità di risposta ad alcune terapie. Se n'è parlato durante un evento...

ott62020
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, alcuni batteri presenti nell'intestino hanno un ruolo nei risultati del trattamento per il cancro alla prostata effettuato tramite una terapia orale con abiraterone acetato. I batteri, infatti,...

set212020
I ricercatori della Mayo Clinic hanno presentato, in uno studio pubblicato su Nature Communications, un indice di salute del microbioma intestinale , che ha permesso di distinguere un microbioma sano da uno malato. «Il nostro indice, composto da una...

giu252020
Ciò che mangiamo potrebbe influire sull'esito della chemioterapia grazie agli effetti a catena che iniziano nel nostro intestino , secondo uno studio firmato dai ricercatori dell'Università della Virginia. «Semplici componenti della dieta...

mag202020
Vitamina D , probiotici in relazione al microbiota intestinale e corretto utilizzo degli integratori in rapporto alle diverse fasce d'età, i temi della terza edizione della campagna informativa sugli integratori alimentari , promossa da Integratori...

mag142020
Dai dati dell'Oms risulta che una persona su quattro soffrirà di un disturbo mentale o neurologico a un certo punto della vita, dato che ne fa una delle principali cause di disabilità nel mondo. Lo spiegano Vandana Sharma e Sandeep Kaur...