apr12016
Un quadro di infiammazione abnorme associato a un'alterazione del microbiota: è quanto si è scoperto nei bambini affetti da sindrome del Disturbo dello spettro autistico (Dsa). In occasione della nona edizione della Giornata mondiale della...

mar42016
La diffusione dei cosiddetti bagni nel fluido vaginale ai neonati da cesareo, dettata dalla convinzione che comporti l'esposizione a batteri capaci di giovare al sistema immunitario, suscita inquietudine Oltremanica: un articolo pubblicato sul British...

feb232016
Al passaggio nel canale del parto i bambini nati per via naturale vengono esposti a batteri benefici per la loro salute, cosa che ha portato alla diffusione dei cosiddetti bagni nel fluido vaginale fatti ai nati da cesareo. In altre parole, per irrobustirne...

feb52016
Esponendo i bambini nati da taglio cesareo ai fluidi vaginali della madre i ricercatori del Langone Medical Center all'Università di New York e colleghi hanno parzialmente ricostituito il mix di batteri originario che ricopre la cute dei nati per...

gen222016
La composizione del microbioma intestinale dei neonati di sei settimane si associa alla modalità del parto e di alimentazione, secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics. «Si definisce microbioma il patrimonio genetico e le interazioni ambientali...

gen142016
A sei settimane di età la composizione del microbioma intestinale dei neonati si associa al tipo di parto e al modo con cui sono stati nutriti, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Pediatrics. «Nell'uomo il tratto gastrointestinale...

nov202015
La biodiversità del microbioma intestinale può ridursi in modo significativo anche per un anno dopo l'uso di antibiotici orali, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sulla rivista mBio dell'American Society of Microbiology, prima...

ott92015
I neonati potrebbero essere protetti contro l'asma se prima dei tre mesi di vita il loro microbiota intestinale contenesse quattro tipi specifici di batteri. Sono questi, in sintesi, i risultati di uno studio pubblicato su Science Translational Medicine...

set222015
Uno studio italiano svolto all'Università di Bari, prima autrice Maria De Angelis del Dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti, dimostra che nei campioni fecali di 26 individui sani cui è stata somministrata per...

mag112015
Il trapianto di microbiota fecale è efficace nelle infezioni ricorrenti da Clostridium difficile con rari eventi avversi a breve termine, secondo una revisione sistematica pubblicata sugli Annals of internal medicine e coordinata da Timothy...