lug222021
Maggiore abbondanza di specie pro-infiammatorie e riduzione di specie protettive e antinfiammatorie sono le modifiche del microbioma intestinale che precedono la comparsa della celiachia . Questo è quanto emerge dallo studio Celiac Disease, Genomic,...

lug222021
Un'alimentazione contenente cibi fermentati aumenta da un lato la biodiversità microbica intestinale e dall'altro riduce i biomarcatori d'infiammazione, secondo un articolo firmato dai ricercatori della Stanford School of Medicine e pubblicato...

lug82021
Secondo uno studio pubblicato su Nature, una dieta a bassissimo contenuto calorico può alterare significativamente la composizione del microbiota presente nell'intestino umano. «Per la prima volta, siamo stati in grado di dimostrare che una dieta...

mag132021
In uno studio pubblicato su Isme Journal, ricercatori provenienti da Austria, Germania e Italia, hanno analizzato come i microbi nell'intestino processano il solfochinovosio, un monosaccaride solfonato presente nei vegetali verdi . Dall'analisi è...

apr222021
Secondo uno studio firmato dai ricercatori dell'Università olandese di Groningen e pubblicato sulla rivista Gut, un elevato apporto dietetico di prodotti animali, alimenti trasformati, alcol e zucchero induce la formazione di un microbioma intestinale...

mar12021
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, e portato avanti da ricercatori dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e dell'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, alcune alterazioni del microbioma intestinale...

feb112021
Uno studio italiano dimostra l'importanza della comunicazione tra encefalo e microbiota , sottolineando il ruolo modulatorio di alcuni batteri intestinali, i cosiddetti psicobiotici, nel trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale. «I primi...

gen292021
Il microbioma intestinale dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) potrebbe predire se la terapia con infliximab avrà successo o meno, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Crohn's and Colitis. Infliximab è un...

gen152021
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su mBio, una cattiva salute intestinale potrebbe influire negativamente sulla prognosi di Covid-19. «La disfunzione e la permeabilità intestinale associate a microbioma alterato possono acuire...

gen132021
Una dieta ricca di alimenti sani e di origine vegetale è legata alla presenza e all'abbondanza di microbi intestinali associati a un minor rischio di sviluppare obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, secondo uno studio...