mar152023
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, il microbioma intestinale può modulare l'efficacia dell'immunoterapia con cellule CAR-T CD19 nei pazienti con leucemie e linfomi a cellule B. «Questi risultati entusiasmanti esemplificano il potenziale...

mar32023
La rigenerazione di parti del fegato dipende in larga misura dai batteri intestinali, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hepatology. «Siamo riusciti a dimostrare per la prima volta che i batteri intestinali influenzano il metabolismo lipidico...

feb142023
Uno studio pubblicato su Immunity mostra come in un modello murino di malattia da trapianto contro l'ospite (GVHD) le alterazioni del microbioma intestinale sono collegate a un aumento dei livelli di ossigeno nell'intestino che segue il danno intestinale...

gen192023
I componenti del microbioma orale e intestinale provengono dalle interazioni sociali. È quanto dimostra uno studio internazionale coordinato dal gruppo di ricerca di Nicola Segata , professore del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e...

nov172022
Praticare regolarmente attività fisica può prolungare la vita dei malati di cancro del colon-retto, aiutando a creare un microbioma intestinale sano e riducendo l'infiammazione, indipendentemente dall'indice di massa corporea del paziente....

set202022
Il trapianto di microbiota (Fecal Microbiota Transplantation - FMT) può essere molto efficace nel trattare con successo molte patologie come le infezioni intestinali non curabili con gli antibiotici, alla sindrome metabolica, dal melanoma, alle...

set122022
Da uno studio pubblicato su Cell Host & Microbe, prima autrice Michelle Asbury , dottoranda in nutrizione all'Università di Toronto, emergono significative differenze nel microbiota intestinale dei prematuri ai quali sono stati somministrati...

lug272022
In uno studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, il gruppo di lavoro dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù diretto da Lorenza Putignani ha definito il profilo del microbiota intestinale dei bambini con COVID-19, e...

lug252022
Si amplia il numero di probiotici attualmente in uso con il Faecalibacterium prausnitzii, considerato un batterio dalle doti antinfiammatorie e la cui carenza è stata notata in molte patologie organiche. "Per rendere questo batterio un probiotico,...

lug82022
Su Heart Failure Reviews, una revisione sistematica dei risultati della ricerca genetica, farmacologica e di altro tipo in tutto il mondo firmata dai ricercatori della Georgetown University School of Nursing & Health conclude che la presenza di insufficienza...