dic192019
Il progetto del Tecnopolo di Bologna è ormai in fase avanzata di realizzazione: al suo interno verrà installato il primo computer di tipo pre-exascale, cioè un supercomputer con elevatissime capacità di calcolo: è...

nov192014
«Il diabete è una patologia grave, con severe complicanze. È d’obbligo quindi curarlo bene per migliorare l’aspettativa di vita del paziente. In tal senso i due obiettivi principali da perseguire sono: stabilire il target glicemico (o di emoglobina glicosilata)...

ott282014
I ricercatori del Beth Israel deaconess medical center (Bidmc) hanno sviluppato un’intervista diagnostica della durata di tre minuti per riconoscere il delirio, dimostrandone la precisione in un gruppo di anziani ricoverati in ospedale. «Il termine delirium...

ott232014
Gli algoritmi Amd (Associazione medici diabetologi) di terapia personalizzata sono stati sottoposti al giudizio della comunità internazionale attraverso una survey via web. Gli esiti dell’indagine non sono ancora pronti ma l’iniziativa ha già portato...

ott202014
Su Jama internal medicine un nuovo studio esprime perplessità sul calcolatore di rischio cardiovascolare riportato dalle linee guida edite nel 2013 dall’American college of cardiology e dall’American heart association. «L’algoritmo sovrastima il rischio...

mar122014
Uno studio condotto da Wenying Yang e colleghi - apparso su Lancet Diabetes & Endocrinology - che ha dimostrato in pazienti cinesi con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi l’equivalenza in termini di efficacia, perdita di peso ed effetti collaterali...

dic182013
“Troppi” software negli studi dei medici di famiglia emiliani, aggiornarli è complesso: la Regione ha deliberato il 12 dicembre un bando di gara per sostituirli con un unico gestionale ma i medici non ne vedono la ragione, se non a fini di controllo della...

lug242013
È prassi comune, validata anche sul piano internazionale (Vedi figura 1 ), utilizzare il valore del D-Dimero nell’algoritmo diagnostico di un paziente con una bassa o moderata probabilità clinica di una manifestazione di tromboembolismo venoso (TEV)....

giu172013
Attraverso una diversa programmazione dei defibrillatori impiantabili si può ridurre il numero di scariche non necessarie inviate da tali dispositivi al cuore, senza aumentare il rischio di svenimento o morte per i pazienti. È quanto dimostrano i risultati...

giu112013
Una delle problematiche sanitarie oggi emergenti in ambito sanitario riguarda le modalità nell’affrontare casistiche di pazienti sempre più complessi inseriti in un sistema organizzativo che da un lato obbliga ad un rapido turnover dei soggetti...