Metodi epidemiologici

apr22013

Eventi sentinella: cadute e atti suicidari ai primi posti

Sono 1.723 le segnalazioni pervenute tra il 2005 e il 2011 al ministero della Salute di eventi sentinella, ovvero eventi avversi di particolare gravità, che causano morte o gravi danni a un paziente e che determinano perdita di fiducia nel Ssn da parte degli assistiti
transparent
Malattie rare, aggiornato il Registro Iss

feb262013

Malattie rare, aggiornato il Registro Iss

Si è tenuto ieri a Roma, presso l’Istituto superiore di sanità, il convegno “Il registro nazionale e i registri regionali e interregionali delle malattie rare”, organizzato da organizzato dal Centro nazionale malattie rare
transparent

dic122012

Colpa medica: se l'ospedale non paga, la soluzione è il trust

Nelle strutture ospedaliere, non assicurate per il risarcimento danni o insolventi dei danni riconosciuti dai tribunali, i medici sono esposti all’aggressione del patrimonio personale, ma possono tutelarlo mettendo i loro beni in trust.
transparent

lug242012

Rapporto OsMed 2011: diminuisce la spesa farmaceutica complessiva, ma in lieve aumento le prescrizioni

Nel 2011 il mercato farmaceutico totale è stato pari a 26.3 miliardi di euro (oltre il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale). Complessivamente, la spesa farmaceutica territoriale è diminuita rispetto al 2010 (- 1.6%), ma in quasi tutte le regioni...
transparent

mag182012

Cirrosi, sorveglianza “personalizzata” per l’epatocarcinoma

Recentemente è stato mostrato che una sorveglianza con controlli semestrali per l’epatocarcinoma cellulare in pazienti con cirrosi apporta vantaggi in termini di prognosi rispetto alla tradizionale cadenza annuale. Ma i costi sono superiori e un’analisi...
transparent

set272011

Psn, con prevenzione ridotta incidenza delle malattie cardiovascolari

Aumento continuo delle condizioni cronico degenerative, maggiore presenza di patologie legate all’immigrazione e influsso sempre più determinate della prevenzione, con effetti evidenti soprattutto nella riduzione dell’incidenza delle malattie cardiovascolari,
transparent

set162011

Bocciata la bozza del nuovo Piano nazionale vaccini

Marcia indietro sulla introduzione della vaccinazione contro la varicella, eliminazione del concetto di calendario delle vaccinazioni nell'adulto, accentramento della valutazione del criteri per l'introduzione di nuovi vaccini sotto un unico organismo....
transparent

giu162011

Francia, sorveglianza di 18 virus respiratori e influenza-like

La diagnosi sierologica di 18 virus respiratori, mediante Pcr su microarray di Dna, può essere combinata con la sorveglianza della malattia influenza-like in medicina generale. Sebbene la fattibilità della strategia non sia stata dimostrata, si procederà...
transparent

gen212011

Prolungamento malattia e danno all’immagine P.A.

Corte dei conti Marche - la Procura regionale della Corte dei conti esercitava l’azione di responsabilità amministrativa nei confronti di un dipendente della Azienda sanitaria che aveva inviato, tramite fax, referti medici al datore di lavoro attestanti...
transparent

dic142010

Ca prostatico low-risk, sorveglianza attiva miglior cura

In termini di qualità di vita, per un uomo di 65 anni con cancro prostatico localizzato a basso rischio, la sorveglianza attiva si propone come un approccio ragionevole se confrontato con il trattamento iniziale. Tuttavia, le preferenze individuali giocano...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi