giu92011
L'inibizione della biosintesi degli androgeni con abiraterone acetato prolunga la sopravvivenza globale dei pazienti con cancro prostatico metastatico e resistente alla castrazione già trattati con la chemioterapia. È la conclusione di uno studio che...

apr222011
Nelle donne con cancro mammario metastatico, una durata maggiore della chemioterapia di prima linea si associa a un lieve aumento della sopravvivenza globale e a un incremento sostanziale della sopravvivenza libera da progressione. È l'esito di una metanalisi...

apr192011
Nelle pazienti affette da cancro mammario l'espressione del recettore Her2 può subire modificazioni nella transizione da tumore primitivo a metastasi, passando sia da negativa a positiva che viceversa. Di conseguenza, una percentuale di donne potenzialmente...

mar212011
Negli uomini con metastasi ossee da cancro prostatico resistente alla castrazione, l'impiego di denosumab, anticorpo monoclonale diretto contro Rankl (fattore chiave dell'attivazione degli osteoclasti), è superiore a quello di acido zoledronico nella...

feb232011
Nelle pazienti con cancro mammario metastatico limitato al linfonodo sentinella trattate con terapia sistemica e trattamento conservativo, la sola dissezione del linfonodo sentinella (Slnd) rispetto alla dissezione completa dei linfonodi ascellari (Alnd)...

feb92011
Le metastasi occulte nelle pazienti affette da cancro mammario con linfonodo sentinella negativo alla valutazione iniziale rappresentano una variabile prognostica indipendente; in ogni caso, l’entità della differenza dell’outcome a 5 anni è piccola (circa...

gen212011
Iniparib, inibitore della poli(adenosina difosfato-ribosio) polimerasi (Parp), è stato candidato alla terapia dei tumori mammari triplo-negativi, caratterizzati da difetti nei meccanismi di riparazione del Dna. Uno studio di fase 2, firmato da Joyce...

gen132011
Con alcune semplici regole si potrebbe migliorare il management delle donne sottoposte a ecografia per la presenza di masse a livello degli annessi; solo nei casi in cui, grazie a queste regole, non si dovesse arrivare a risultati conclusivi, l'esame...

set92010
Episodi incidenti di tromboembolismo venoso sintomatico (Vte) sono relativamente comuni nei pazienti con tumori solidi, soprattutto durante i primi mesi di chemioterapia. Ora si auspica un approfondimento delle ricerche per capire meglio la storia naturale...

giu212010
La resezione colorettale laparoscopica con la rimozione simultanea delle metastasi epatiche presenta un outcome simile a quello dell'approccio chirurgico in aperto, con alcuni vantaggi a breve termine. La verifica è frutto di uno studio coreano...