apr272016
La Commissione Europea ha rilasciato l'autorizzazione al commercio per il trattamento orale costituito dalla combinazione di trifluridina e tipiracil, noto come TAS-102, nei pazienti adulti con tumore del colon‐retto in stadio avanzato (metastatico)...

nov102015
Un case report pubblicato sul New England Journal of Medicine, primo autore Atis Muehlenbachs , dell'Infectious Diseases Pathology Branch dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta, suggerisce che le cellule di tenia possono subire...

dic92014
Il cancro della prostata può essere trattato con successo in molti pazienti, ma se la malattia metastatizza all'osso diventa quasi sempre letale. E da uno studio pubblicato su Cancer research emerge che il recettore CCR5, già conosciuto per il suo ruolo...

nov72014
La terapia del melanoma metastatico con un’associazione tra sargramostim e ipilimumab, rispetto a quest’ultimo da solo, aumenta la sopravvivenza con il vantaggio di una minore tossicità, ma non porta ad alcuna differenza nella sopravvivenza libera da...

set62014
Uno studio pubblicato su Cancer Research condotto da Claudia Chiodoni e coordinato da Mario Paolo Colombo , direttore di Immunologia molecolare all’Istituto nazionale dei tumori di Milano, ha identificato un nuovo meccanismo di metastasi nel carcinoma...

lug92013
Sicuramente interessante una recente proposta che nasce da uno studio collaborativo fra due importanti Scuole di ecografia interventistica italiane, quella di Solbiati di Busto Arsizio e quella di Papini di Albano Laziale, ed una israeliana. Gli AA...

mag102013
Perché le donne con cancro mammario e seni densi hanno maggiori probabilità di sviluppare tumori metastatici aggressivi? Lo hanno scoperto i ricercatori della Washington university school of medicine di St. Louis

mar252013
La combinazione dell’anticorpo monoclonale ipilimumab con la chemioterapia tradizionale a base di fotemustina, riduce il melanoma in misura significativa nel 46,5% dei pazienti e ha mostrato risultati incoraggianti anche in caso di metastasi cerebrali....

nov72012
Il National institute for health and clinical excellence (Nice) ha preso una decisione definitiva su due nuove molecole per il melanoma avanzato raccomandandone il rimborso da parte del servizio sanitario britannico. Si tratta di ipilimumab (Yervoy di...

ott232012
Dabrafenib, inibitore della proteina Braf dall'attività antineoplastica, si è dimostrato efficace e sicuro nei pazienti affetti da melanoma con mutazione Val600Glu o Val600Lys di Braf e presenza di metastasi cerebrali, indipendentemente se mai trattati...