lug72014
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, l’assunzione di calcio e vitamina D ha effetti benefici sul diabete gestazionale. Le donne con diabete che hanno assunto supplementi di calcio e vitamina D tra la 24ma e la 28ma settimana di gravidanza hanno...

apr102013
In persone affette da diabete mellito tipo 2, un indice di calcio a livello coronarico uguale o superiore a 10 è predittivo di mortalità per tutte le cause ed eventi cardiovascolari con alta sensibilità ma bassa specificità, almeno secondo una revisione...

mar192013
Mancano prove sufficienti a sostenere l’uso dell’aggiunta alla dieta di vitamina D e calcio per prevenire le fratture tra gli uomini sani e nelle donne sane in premenopausa. Parola di Virginia Moyer , professore di pediatria al Baylor College of Medicine...

feb72013
Un’assunzione di alte dosi di calcio tramite integratori aumenta del 20% il rischio di morte per malattie cardiovascolari negli uomini, ma non nelle donne

nov282011
Si smentisce l’ipotesi di una possibile legame tra livello di magnesio nel sangue funicolare e intensità degli interventi di rianimazione in sala parto. Si tratta dell’analisi secondaria di un trial controllato sulla coorte di 1.507 neonati di donne a...

nov92011
Negli Stati Uniti e in Europa l’assunzione di integratori alimentari è aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Spesso l’obiettivo dei consumatori è la prevenzione di patologie croniche, tuttavia permangono numerose lacune sulle conseguenze...

mag102011
Da una nuova analisi di dati provenienti dal Whi cad study (Women's health initiative calcium/vitamin D supplementation study), giungono ulteriori conferme a supporto della tesi che la supplementazione di calcio, con o senza vitamina D, determini nelle...


apr42011
Nonostante le linee guida sulla gestione delle patologie minerali e ossee secondarie a malattia renale raccomandino specifici trattamenti per raggiungere valori sierici target di fosforo, calcio e paratormone (Pth), l'evidenza di un'associazione forte,...

mag132010
Aggiungendo il punteggio del calcio coronarico (Cacs) a un modello predittivo basato sui tradizionali fattori di rischio per malattie cardiache migliora significativamente la classificazione prognostica dei pazienti, consentendo di identificare meglio...