lug272009
Neurologia-demenze Gli ACE-inibitori in generale non prevengono la demenza negli anziani trattati per lipertensione, ma quelli centralmente attivi sembrano di fatto essere in grado di ridurre il declino cognitivo del 65 percento per ogni anno di...

lug62009
Endocrinologia-diabete Il blocco precoce del sistema renina-angiotensina non rallenta la progressione della nefropatia, ma potrebbe rallentare quella della retinopatia, nei pazienti con diabete di tipo 1. Ciò descrive lazione dei farmaci che...

gen132009
Gastroenterologia-pancreas La somministrazione di antiossidanti allevia efficacemente dolore e stress ossidativo nei pazienti con pancreatite cronica. Lo stress ossidativo è stato implicato nella fisiopatologia di questa malattia. La riduzione del...

dic172008
Le difese immunitarie sono messe a dura prova durante i mesi freddi e a soffrirne di più, come sempre, sono anziani e bambini. E le festività in arrivo, favorendo i momenti di aggregazione e qualche eccesso alimentare, potrebbero comportare...

gen222008
Endocrinologia-diabete La pubertà è associata ad una riduzione della responsività allinsulina negli adolescenti con diabete di tipo 1 che ricevono la propria terapia tramite pompe insuliniche, ma comunque la pubertà stessa...

gen102008
Gastroenterologia-fegato e vie biliari La cascata di fosforilazione C/EBP-beta della chinasi ribosomale S-6 (RSK è di importanza critica per lo sviluppo della fibrosi epatica: sono attualmente allo studio piccole molecole che siano attive in questa...

dic132007
Endocrinologia-diabete La somministrazione di DHEA migliora lo squilibrio ossidativo prevalente nei pazienti con diabete di tipo 2. Stanno emergendo prove del fatto che lo stress ossidativo svolga un ruolo nelle complicazioni macrovascolari e microvascolari...

set172007
Endocrinologia-metabolismo osseo In base ad un modello animale, il deficit di estrogeni promuove la produzione di specie reattive dellossigeno nel midollo osseo, il che determina perdita dosso attraverso lattivazione delle cellule dendritiche....

set32007
Medicina interna-malattie cardiovascolari La sindrome metabolica è stata definita in diversi modi, ma le componenti chiave in molte delle definizioni sono costellazioni di fattori di rischio fra i quali figurano adiposità addominale, iperglicemia...

mag32007
In base a quanto rilevato su un modello animale, gli inibitori dei recettori di tipo 1 dellangiotensina (ARB) inibiscono i cambiamenti di natura arteriosclerotica a carico delle valvole aortiche: si tratta della prima prova del fatto che un bloccante...