set292011
Il prolasso degli organi pelvici (Pop) moderato/severo viene ora identificato come fattore di rischio per fratture di femore nelle donne in post-menopausa. Il rettocele moderato/severo comporta un rischio addizionale di fratture vertebrali e dell'avambraccio...

set282011
Le preoccupazioni di fondo per quanto riguarda il rischio di una terapia sostitutiva con estrogeni hanno portato ad un aumento significativo nell'utilizzo di prodotti di soia nonostante la mancanza di prove di efficacia per tali preparati. L’obiettivo...

set72011
L’assunzione di isoflavoni della soia per 2 anni non previene la perdita di massa ossea o i sintomi della menopausa nelle donne in tale condizione da non più di 5 anni e con densità minerale ossea ridotta. È la conclusione di un lavoro statunitense, coordinato...

giu272011
Da tempo si sa che fattori di rischio cardiovascolare come il diabete, l’obesità centrale e l’ipercolesterolemia sono anche fattori di rischio per il morbo di Parkinson (PD), ma sull’ipertensione arteriosa (IA) i dati sono scarsi e controversi. Cerca...

giu212011
L'ormone anti-Mülleriano (Amh) risulta altamente predittivo dell'età in cui comparirà la menopausa; tenendo conto dell'età della donna e del livello dell'Amh, cioè, è possibile calcolare il range di tempo all'interno del quale la singola donna entrerà...

giu82011
I supplementi di calcio non sono sempre salutari: una ri-analisi dei dati del WHI CaD Study, completata dalla metanalisi di altri studi similari, ha evidenziato come la supplementazione di calcio sia correlata ad una maggior incidenza di eventi...

mag192011
Nelle donne in post-menopausa, gli estrogeni somministrati per via orale, ma non per via transdermica, si associano a un maggior rischio di tromboembolismo venoso (Vte) ricorrente. Si tratta in sostanza di una nuova evidenza epidemiologica della sicurezza...

apr192011
Nuovi dati suggeriscono che le donne che riportano vampate di calore per 6 o più giorni, nelle 2 settimane precedenti, possono avere uno spessore dell'intima media (Imt) carotidea maggiore rispetto alle donne che non presentano vampate di calore, e questo...

mar152011
La precocità dei sintomi vasomotori menopausali (Vms) non si associa a un aumento del rischio cardiovascolare (Cv), ma piuttosto a un ridotto rischio di ictus, eventi Cv totali e mortalità per tutte le cause. Sono queste le conclusioni di un ampio studio...

feb62011
Il fumo di tabacco rilascia carcinogeni, sostanze che potrebbero aumentare nella donna il rischio di sviluppare tumore al seno. L’abitudine al fumo sembra però avere anche un effetto antiestrogenico, determinando così una presunta riduzione del rischio...