ott12014
Sicurezza e garanzia della privacy sono requisiti essenziali nella realizzazione di un sistema nazionale di gestione del Fascicolo sanitario elettronico: se ne è parlato nei giorni scorsi in un convegno organizzato dall'Omceo di Piacenza, presieduto...

set132014
I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute ai sensi dell'art 4 del 30 giugno 2003, n. 196, la cui tutela è posta a protezione dei diritti fondamentali alla salute e alla riservatezza, possono essere diffusi e conservati solo mediante l'uso...

lug102014
Un pubblico dipendente ha intentato un giudizio nei confronti dell’amministrazione datrice di lavoro per chiedere che venisse accertata l’illegittimità del trattamento di alcuni suoi dati sanitari. Il Tribunale accertava che il trattamento dei dati sensibili...

giu282014
È l’open government la rivoluzione silenziosa che sulla spinta delle direttive del presidente Obama è in corso negli Stati Uniti dal 2009, secondo un editoriale pubblicato su Jama. La buona salute di una comunità si basa su dati amministrativi e di sorveglianza...

gen282014
Ha usato anche Twitter Jeffrey Drazen , l’editor in chief del New England Journal of Medicine, per incoraggiare la comunità medica a leggere e commentare il documento “Strategies for Responsible Sharing of Clinical Trial Data”. «Nell'autunno del 2013...

nov72013
Una banca dati sui farmaci pubblica e accessibile dal sito istituzionale dell’Agenzia italiana del farmaco, con oltre 8.000 documenti, tra fogli illustrativi e Rcp, approvati e autorizzati dall’Aifa stessa e dall’Agenzia europea dei medicinali. Queste...

ott252013
Consentire l’accesso ai dati completi – anche quelli che riguardano i singoli pazienti – ottenuti nel corso di uno studio clinico è vantaggioso sia per le case farmaceutiche, sia per i ricercatori. Ne sono convinti i rappresentanti dell’Agenzia europea...

ott112013
Un po’ a sorpresa i dati dei cittadini contenuti nei fascicoli sanitari elettronici al via nelle regioni potrebbero essere preclusi al Ministero dell’Economia, anche se alle Asl il decreto del Fare consente di leggerli per controllare la spesa. Una lettura...

mar292012
Per scopi di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico, è obbligatorio raccogliere il consenso informato al trattamento dei dati personali sullo stato di salute in tutti i casi in cui è possibile acquisirlo. Eccezioni possono essere...

giu212011
In tema di sicurezza sul trattamento dei dati personali l’Associazione italiana per la sicurezza informatica (Clusit), che raggruppa 500 organizzazioni di vari ambiti, tra cui la sanità, invita a non abbassare la guardia e, insieme ad altre associazioni,...