nov302022
I pazienti con melanoma in stadio III-IV ad alto rischio che hanno ricevuto pembrolizumab dopo l'intervento chirurgico hanno riportato una migliore qualità della vita rispetto ai pazienti che hanno ricevuto il trattamento con ipilimumab o interferone...

nov152022
Sono state individuate alcune proteine coinvolte in modo significativo nei meccanismi cellulari alla base della resistenza del melanoma cutaneo a uno dei farmaci (il vemurafenib) più utilizzati contro questo tumore. Tra queste proteine una in particolare,...

nov92022
Secondo uno studio pubblicato su Cancer, alcuni pazienti con melanoma allo stadio iniziale rappresentano casi che contribuiscono a una sovradiagnosi della malattia, dato lo scarso rischio di decesso e addirittura di sintomi. «Sebbene il melanoma sia il...

ott272022
Gli inibitori del checkpoint immunitario relatlimab e nivolumab, somministrati in pazienti con melanoma in stadio III prima dell'intervento chirurgico, sono sicuri e sono in grado di eliminare tutti i tumori vitali nel 57% dei pazienti, secondo uno studio...

set262022
La Commissione Europea (Ce) ha approvato l'associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab, per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12...

giu282022
Al Congresso Asco (American Society of Oncology) 2022 di Chicago l'immunoterapia oncologica ha svolto un ruolo di primo piano, specie nei confronti di due neoplasie: il melanoma e il tumore del polmone. Relativamente al primo, sono stati presentati i...

feb232022
La pandemia continua a farsi sentire nei ritardi delle diagnosi di melanoma per i casi di tumore della pelle più avanzati e difficili da trattare. A rivelarlo è uno studio condotto presso la Melanoma Unit dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata...

gen192022
Un nuovo test che può prevedere in modo affidabile la diffusione o la recidiva del melanoma è stato presentato in uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. «Applicando il test, denominato AMBLor, alla biopsia standard del...

giu212021
La caffeina è protettiva contro la crescita delle cellule di melanoma umano, secondo uno studio pubblicato su Molecules, a cui hanno partecipato l'Istituto superiore di sanità (Iss), l'Idi di Roma e il Neuromed di Pozzilli, l'Università...

mag62021
Negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma rinviando o annullando visite di controllo e accertamenti: sono 7 su 10 quelli che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute a seguito dell'emergenza sanitaria,...