dic102019
Far diventare caldo l'ambiente in cui le cellule malate vivono per migliorare l'efficacia dell' immuno-oncologia . È questo l'obiettivo degli studi sul microambiente tumorale condotti all'Istituto Pascale di Napoli, i cui primi risultati positivi sono...

giu112019
Secondo la combinazione degli esiti di due ampi studi condotti su volontari con melanoma non resecabile o metastatico, pubblicata sul New England Journal of Medicine, la terapia di prima linea con dabrafenib in associazione con trametinib può mostrare...

feb42019
In pazienti con melanoma metastatico non rimovibile chirurgicamente, l'iniezione di un virus modificato geneticamente che induce le cellule immunitarie del corpo ad attaccare il tumore ha curato quasi il 40% dei casi, si legge in uno studio pubblicato...

nov32018
Secondo uno studio supportato da AIRC, svolto in collaborazione con l'Università di Roma "Sapienza" e con l'IRCCS Pascale di Napoli, e pubblicato su Cell Death & Differentiation, i micro RNA hanno un ruolo fondamentale nell'insorgenza di resistenza...

apr132018
Per i pazienti affetti da melanoma cutaneo metastatico esiste una forte evidenza della maggiore efficacia dei trattamenti innovativi (quali biochemioterapia, inibitori Braf e anticorpi monoclonali anti Pd-1) rispetto alla più tradizionale chemioterapia....

gen152018
Molti avanzamenti si stanno registrando nel trattamento del melanoma, specie quello metastatico. Per ottimizzare i benefici delle nuove terapie occorre però affrontare tre macro-sfide nella gestione della patologia, ovvero: multidisciplinarietà,...