mar272020
Non solo i medici e gli infermieri pensionati per limiti d'età raggiunti, ma anche quelli andati via prima del tempo con quota 100 potranno tornare a lavorare in ospedale per affrontare il coronavirus. Saranno retribuiti, come tutti, e per loro...

mar32020
Per far fronte all'emergenza coronavirus anche in sanità si ricorre ai "riservisti", chi non militava più nel servizio sanitario può rientrare per il tempo in cui l'epidemia durerà. In questo caso, medici ed infermieri pensionati....

mar32020
La proposta di assumere medici e infermieri pensionati per dare respiro a un sistema sanitario provato dall'alto numero di casi di Covid-19 contenuta nel Dl Gualtieri divide. C'è chi sostiene che, in una situazione di emergenza come quella attuale,...

feb152020
Tempi sempre più duri per i medici in età da pensione. A fronte di una notizia "interessante" dell'ultima ora - nel Milleproroghe in fase di conversione in legge alla Camera è stato accolto un emendamento secondo cui almeno fino al...

feb122020
«Nell'ultima convenzione hanno messo la clausola che il medico in pensione non può sostituire un medico di famiglia» lo scrive a Doctor33 un medico in pensione che accusa i sindacati. Posto che ad imporre il cambiamento non sono stati i sindacati...

feb72020
I medici non potranno rimanere in corsia fino a 70 anni. È stata infatti giudicata inammissibile la norma che avrebbe permesso ai medici specialisti di rimanere al lavoro, su loro richiesta, oltre il limite del quarantesimo anno di servizio, purché...

feb52020
Non è la carenza di giovani "rincalzi" a generare il vuoto tra i medici di famiglia quando i titolari vanno in pensione, ma una combinazione di due fattori: le graduatorie attivate a svariati mesi di distanza dai pensionamenti sempre più...

gen292020
C'è una riforma delle pensioni fatta di ipotesi mediatiche che consiste in possibili alternative all'attuale normativa su quota cento, troppo dispendiosa per essere sostenuta a lungo dall'Italia. E c'è un'altra riforma delle pensioni che...

gen282020
"Gli investimenti hanno prodotto 5,129 miliardi di euro di proventi", come si evince da un'analisi realizzata a partire dall'anno in cui "è entrato in carica l'attuale presidente, e aggiornato al 31 ottobre 2019". A sottolinearlo sul suo sito l'Enpam...

gen212020
«Non è più rinviabile una riforma complessiva della gestione dell'Enpam, l'ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, cosi come quella degli Ordini professionali». Lo sostiene il segretario nazionale della Fp Cgil medici e dirigenti...