feb242020
Ove l'intervento sia eseguito in equipe , l'obbligo di diligenza grava su ciascun componente e non concerne solo le specifiche mansioni a lui affidate, ma anche il controllo sull'operato e sulle condotte erronee altrui. Avv. Ennio Grassini - www.dirittosanitario.net...

feb192020
Niente rinvio neppure minimo per la possibilità di portare in detrazione dall'Irpef 2021 i pagamenti al dentista ed al medico privato, ma ancora misure per contenere le ripercussioni sul servizio sanitario degli esodi dei professionisti in camice:...

gen292020
Il conseguimento del diploma di medico generale fa scattare automaticamente un incarico da temporaneo a definitivo. È tra le novità ricomprese nelle nuove linee guida per l'assegnazione degli incarichi della medicina generale promosse in un...

gen212020
Una professione più giovane e più femminile avvezza alle tecnologie ma non stravolta da esse, che continui a presentarsi con semplicità al paziente. È la medicina di famiglia che i sindacati vorrebbero uscisse dalla prossima convenzione,...

gen82020
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, i medici specialisti in psichiatria hanno più probabilità di essere multati per eccesso di velocità, mentre i medici che si trovano più probabilmente alla guida di...

nov282019
Il paziente deve essere studiato e curato considerando le sue caratteristiche biologiche e le variabili ambientali , sociali ed economiche . Tutti fattori che incidono all'appropriatezza delle cure. Le donne, ad esempio, soffrono di depressione da...

nov272019
Dopo i 235 milioni per la diagnostica negli studi dei medici di famiglia - meglio se giovani, in gruppo e dipendenti Ssn - la Finanziaria potrebbe portare 35 milioni ai medici convenzionati del 118 e fondi per la sicurezza nelle sedi di guardia medica...

ago242015
Scende ancora il numero dei candidati che l'8 settembre andranno a sostenere il test di accesso a Medicina: il 5,6% in meno rispetto allo scorso anno, il 28% in meno se si confronta il dato con il 2013. Risultano essere 60.369 gli iscritti, cioè circa...

dic102014
Una cifra record di 25 milioni di euro oltre interessi. A tanto ammonta la cifra riconosciuta agli ex specializzandi 96/2004 dalla Corte d’appello di Roma con la sentenza n. 1628 recentemente emessa. Lo precisa una nota degli avvocati Francesco Caronia...

dic52014
La Corte d’Appello di Roma, attraverso la recente sentenza n.1628 ha accolto per la prima volta le istanze dei medici specialisti ’94-2006 stabilendo per loro un risarcimento per la mancata adeguata retribuzione per gli anni di scuola post-laurea, prevista...