feb102014
Tra le molte società scientifiche che hanno aderito alla ‘mission’ di “Choosing wisely” c’è l’American college of cardiology (Acc) che ha redatto – sotto forma di ammonimenti - una lista delle 5 principali procedure spesso eseguite ma da evitare,...

feb42014
«I tempi per ottenere l’autorizzazione a curarsi fuori Italia oggi sono accettabili, domani chissà. Nel recepimento della direttiva transfrontalieri le regioni premono per dilatare i tempi, in una normativa che doveva restringerli». Elisabetta Iannelli...

feb42014
Pur non essendo una malattia infettiva il cancro si sta estendendo in tutto il mondo con un aumento continuo dei casi, che passeranno dai 14 milioni del 2012 ai 22 milioni nel 2030, ovvero in meno di vent'anni. Lo afferma il World Cancer Report 2014...

feb32014
Nove oncologi su dieci (91%) sono preoccupati per i tagli alla spesa sanitaria, che «pesano sulla capacità di curare al meglio i pazienti». Un dato in aumento, visto che al marzo 2013 erano “solo” l'83% i medici che sottolineavano le loro preoccupazioni...

gen312014
L’accesso immediato a tutti i farmaci salvavita e non solo a quelli considerati innovativi e l’attivazione di uno stretto monitoraggio sul rispetto del termine dei 100 giorni per l’esame delle terapie innovative da parte dell’Aifa: sono queste le due...

gen312014
Anche l’American society of nephrology ha aderito all’iniziativa “Choosing wisely”, fornendo una propria lista delle 5 principali procedure comunemente eseguite ma da evitare perché inutili, costose e talvolta pericolose. Eccole. 1) Non eseguire di routine...

gen292014
«Prima definiamo quali sono i farmaci oncologici effettivamente importanti e poi affidiamo direttamente alle Istituzioni, a livello nazionale o europeo, la loro produzione». Potrebbe essere questa, secondo il presidente Aiom Stefano Cascinu , la formula...

gen102014
Negli Stati Uniti i decessi per cancro sono diminuiti del 20% negli ultimi 20 anni, in modo lento ma costante, grazie alla riduzione del fumo, al miglioramento della diagnosi precoce e a un maggiore ricorso alla prevenzione. Lo si apprende dal rapporto...

dic192013
Un ampio gruppo di società scientifiche cardiologiche americane ha rilasciato i nuovi criteri di uso appropriato (Auc) riguardanti 7 test impiegati per l’identificazione e la valutazione del rischio di cardiopatia ischemica stabile (Cad). I test analizzati...

dic172013
La crioconservazione degli ovociti può aiutare a proteggere oltre 9.410 donne che ogni anno in Italia si ammalano di tumore in età fertile - la cui capacità riproduttiva rischia di essere compromessa dalle terapie antitumorali – lasciando intatta la possibilità...