ott72013
Nelle donne affette da malattie infiammatorie croniche e autoimmuni è da sconsigliare in maniera assoluta il ricorso all'uso degli estrogeni. È questo uno degli spunti emersi dagli esperti provenienti da 17 nazioni, convenuti nei giorni...

ott32013
Nonostante le numerose iniziative per standardizzare le politiche che regolano la salute pubblica nei 27 Paesi dell’Unione europea, le spese sanitarie sono in aumento nei Paesi dell’Europa Occidentale e questo fenomeno è incentivato dai riscontri...

ott32013
Negli operati di tumore a testa o collo che rimangono ricoverati in ospedale a lungo dopo l'intervento senza terapia anticoagulante aumenta il rischio di tromboembolia venosa (TEV), secondo i ricercatori della Oregon Health and Science University di...

ott22013
Proprio come per molte malattie infettive, il cui carico pesa come un macigno soprattutto sui paesi in via di sviluppo e ha già provocato una mobilitazione internazionale, anche i tumori faranno proprio nei paesi che in questo momento sono più poveri...

ott22013
Molte novità di carattere registrativo hanno caratterizzato i lavori del congresso annuale dell’Esmo (European society for medical oncology), terminato ieri ad Amsterdam. La Commissione Europea, è stato annunciato, ha espresso parere favorevole per l’utilizzo...

set242013
Anche se le cure simultanee – basate sull’integrazione tra terapie oncologiche e cure palliative - sono state inserite nel Piano oncologico nazionale 2010-2013 e riconosciute, a livello internazionale, come modello ideale per rispondere pienamente alle...

set202013
Risultati del concorso predeterminati. È quanto sarebbe successo, secondo una denuncia apparsa su un quotidiano nazionale, alla scuola di specializzazione di Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma, l'ospedale collegato all'Università La Sapienza,...

set192013
La gestione dei pazienti oncologici negli Stati Uniti sta attraversando una fase particolarmente critica, i casi sono in aumento e gli oncologi devono gestire un “armamentario” terapeutico sempre più complesso. La denuncia arriva dall’Institute of Medicine...

set42013
La necessità di raggiungere con maggiore frequenza valori target di colesterolemia-Ldl in prevenzione cardiovascolare e l’avanzato sviluppo di farmaci basati sull’inibizione della Pcsk9 sono stati i temi centrali di un simposio nella giornata inaugurale...

ago292013
A pochi giorni dalla riapertura delle scuole e dalla ripresa delle attività sportive in strutture pubbliche e private è caos certificati. Le nuove norme del Dl Fare, diventato legge il 9 agosto, che hanno l'intento di semplificare la certificazione eliminandone...