apr272020
I dati emersi da 3 studi mostrano che l'obesità è uno dei maggiori fattori di rischio per grave COVID-19 nei pazienti con meno di 60 anni. In uno di questi, pubblicato su Obesity, il gruppo co-diretto da François Pattou ha esaminato 124...

apr272020
L'American Heart Association (AHA) e altre sette società mediche hanno pubblicato su Circulation un documento informativo sul trattamento dei pazienti in arresto cardiaco con sospetto o confermato COVID-19, concentrandosi sulla riduzione dell'esposizione...

apr102020
Dopo una revisione da parte del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) raccomanda alcune modifiche sull'uso di antibiotici a base di fosfomicina, inclusa quella di sospendere l'uso di formulazioni pediatriche...

apr102020
I medici dell'Henry Ford Health System di Detroit (Stati Uniti) descrivono sulla rivista Radiology il primo caso di sospetta encefalopatia emorragica acuta necrotizzante associata a COVID-19. «Dato il progressivo aumento a livello mondiale del numero...

apr102020
Gli anziani sono la popolazione che più da vicino sta vivendo il dramma del coronavirus, e le Società mediche del nostro paese si impegnano a studiare e valutare la loro situazione in maniera continua. La Società italiana di geriatria...

apr102020
L'Associazione Medici Endocrinologi (AME) ha fornito ai pazienti indicazioni da seguire nell'attuale emergenza COVID-19. Gli endocrinologi, i cui consigli riprendono quelli delle maggiori società scientifiche internazionali, hanno dichiarato che...

apr102020
L'American Heart Association (AHA) ha reso disponibile una nuova guida per i pazienti con ipertensione durante l'epidemia di COVID-19. Si ricorda che questi pazienti sono a rischio maggiore di complicazioni, e che le persone che assumono gli inibitori...

mar222020
I pazienti con malattia renale cronica (CKD) lieve che assumono un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) o un bloccante del recettore dell'angiotensina II (ARB) hanno una migliore sopravvivenza a cinque anni se non interrompono...

mar222020
Secondo uno studio pubblicato su JAMA, la fissazione non cementata nell'emiartroplastica per frattura dell'anca è stata associata a un rischio più elevato statisticamente significativo di revisione asettica rispetto a quella cementata in...

mar222020
Nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), la doppia terapia con anticoagulante orale ad azione diretta (DOAC) più inibitore P2Y12 si associa a un rischio ridotto di sanguinamento maggiore,...