nov52010
Cè corrispondenza tra attività reninica plasmatica (PRA) e dosaggio della renina attiva (DRA) nelladenoma secernente aldosterone (APA)? Una delle principali procedure per identificare un iperaldosteronismo primitivo è...

nov52010
La prevalenza dellasma nella popolazione adulta è in aumento nellultimo ventennio, in linea con linnalzamento globale dellattesa di vita. Nel 2030 la percentuale di popolazione sopra i 65 anni raggiungerà il 20% nel...

nov52010
I gastroenterologi del Mount Sinai Medical Center di New York per valutare prospetticamente il rischio di sanguinamento gastroduodenale attribuibile alla biopsia in soggetti che assumono farmaci antiaggreganti piastrinici, hanno condotto uno studio in...

nov52010
In uno dei numeri di agosto degli Annals of Internal Medicine, nella sezione dellACP Journal, Fred A. Zar commenta la meta-analisi di van de Beek D, apparsa qualche tempo prima su Lancet Neurology, che concludeva per un insuccesso del codificato...

nov52010
Dati recenti suggeriscono la superiorità del prasugrel e del ticagrelor rispetto al clopidogrel. Tuttavia a tuttoggi mancavano i dati di confronto testa a testa fra questi due nuovi antiaggreganti. Una ponderosa meta-analisi (riferita...

nov52010
Losteoporosi e le fratture che ne conseguono rapresentano un rilevante problema nella gestione del paziente anziano, in quanto sono responsabili non solo di invalidità, ma anche di un eccesso di mortalità. Un notevole progresso nella...

nov52010
La trombocitemia essenziale (TE) è un disordine mieloproliferativo con un andamento clinico cronico ed una aspettativa di vita fondamentalmente correlata al rischio trombo-emorragico insito nella patologia stessa: la terapia pertanto viene...

nov52010
Supportato da un grant della Agency for Healthcare Research and Quality, US Department of Health and Human Services, alcuni metodologi e cardiologi della Duke University hanno pubblicato una review che consentisse di trarre delle conclusioni sulla efficienza...

nov52010
Poichè limpatto clinico dellutilizzo dei farmaci ipoglicemizzanti orali (IGO) sugli outcomes dei pazienti che sviluppano un Infarto Miocardico Acuto (IMA) è controverso, un numeroso gruppo multidisciplinare francese ha verificato...

nov52010
Nella sezione Update in office management del numero di agosto dellAmerican Journal of Medicine è stato pubblicato un contributo italiano che consente di utilizzare con appropriatezza tutte le metodiche in uso per raggiungere una diagnosi...