nov52010
Partendo dallosservazione che i bisfosfonati assunti per via endovenosa possono avere una efficacia antineoplastica nei riguardi del cancro della mammella, gli AA di questo lavoro hanno voluto verificare se anche la somministrazione di questi composti...

nov52010
Studi sperimentali hanno ipotizzato il coinvolgimento del sistema renina-angiotensina, in particolare dell'angiotensina II, nella regolazione della proliferazione cellulare, dellangiogenesi e nella progressione del tumore. Nel 2003 lo Studio CHARM...

nov52010
Gli investimenti nella ricerca di base hanno creato le opportunità per un significativo progresso della medicina clinica. I ricercatori hanno individuato centinaia di geni che contribuiscono allo sviluppo delle malattie, hanno identificato varianti...

nov52010
Lo scorso luglio è stato pubblicato il 10� Rapporto nazionale sulluso dei farmaci nel corso del 2009. Vi sono analizzati i dati nazionali di consumo con approfondimenti relativi alle categorie terapeutiche, allandamento delle prescrizioni...

nov52010
Il tumore del colon-retto rappresenta la terza neoplasia più frequente nel mondo e la quarta causa di morte per neoplasia. La prevalenza di neoplasie avanzate colorettali (carcinoma o adenoma avanzato) aumenta con letà ed è maggiore...

nov52010
Una dettagliata meta analisi di 11 RTC ha previsto il reclutamento di più di 65.000 pazienti considerati ad alto rischio per eventi cardiovascolari. Lindagine è stata condotta da esponenti del Department of Public Health and Primary...

nov52010
Le conclusioni di una imponente revisione della letteratura apparsa sullultimo numero dellAmerican Journal of Medicine, pur in linea con quanto già noto, sono decisamente scoraggianti: Questa revisione sistematica dimostra che...

nov52010
è noto che linizio della osteoclastogenesi passa attraverso la trasformazione dei pre-osteoclasti in osteoclasti maturi. Tale trasformazione è indotta dal legame fra RANKL (proteina prodotta dagli osteoblasti) con i suoi recettori RANK...

nov52010
è ormai dimostrato che latenololo è meno efficace dei sartani (ARBs) e dei calcioantagonisti (CCB) nel ridurre la pressione centrale, ma non è chiaro se lassociazione ARB/CCB sia più efficace dellassociazione...

nov52010
LUnità Operativa di Endoscopia del Karolinska University Hospital di Stoccolma ha voluto verificare lefficacia di una nuova metodica di profilassi antibiotica per i pazienti che dovevano sottoporsi a PEG. Dal giugno 2005 allottobre...