nov52010
Allo stato attuale, lunica terapia trombolitica raccomandata nello stroke ischemico è la somministrazione di alteplase e.v., entro 3 ore dalla comparsa dei sintomi. Lo studio ECASS III ha dimostrato come questo intervallo possa essere prolungato...

nov52010
E noto che lIpertensione arteriosa è una delle cause principali di Scompenso cardiaco (HF), considerato che lo precede nel 75% dei casi, ma non è chiaro quale sia il ruolo della pressione sistolica (PAS)...

nov52010
nella realtà epidemiologica degli Stati Uniti si stima che una stenosi intracranica sintomatica sia responsabile dall8 al 10% di tutti gli stroke. In questi pazienti il rischio di stroke è realmente molto elevato, potendo...

nov52010
Nel numero del 17 Febbraio dellACP Journal viene ripreso un articolo apparso sul NEJM del 2008, riguardante la valutazione dellaccuratezza diagnostica della colongrafia TC (colonscopia virtuale) nei riguardi della diagnosi...

nov52010
Questa interessante meta-analisi si prefigge di rivisitare il ruolo della Rivascolarizzazione Chirurgica Coronarica (PTCA) nellambito delle Sindromi Coronariche Non Acute, alla luce del positivo impatto che la Rivascolarizzazione Percutanea...

nov52010
Di fronte allaffollamento dei reparti la gestione dei posti letto può diventare difficile. Lhospitalist può diventare lo zar dei posti-letto di ospedale? Quando i Dipartimenti di Emergenza diventano sovraffollati (evento...

nov52010
La vita di un medico dovrebbe essere suddivisa in 3 periodi: lo studio fino a 30 anni, la ricerca fino a 40 anni e la professione medica fino a 60 anni, quando sarebbe auspicabile ritirarsi in pensione: questa laffermazione perentoria di sir William...

nov52010
A Palermo, dal 16 al 18 Aprile, si terrà il 13� Congresso Regionale della FADOI Sicilia. Numerosi i temi trattati, tutti di grande interesse clinico e di grande attualità. Verrà dedicata una sessione allo scompenso...

nov52010
La Società Spagnola dellIpertensione ha istituito nel 2004 un registro di monitoraggio dellABPM , sulla base della constatazione che la rilevazione delle 24 ore correla meglio col rischio cardiovascolare rispetto a quella ...

nov52010
Sappiamo che nonostante un notevole armamentario terapeutico, il controllo della pressione arteriosa (PA) è piuttosto deludente. Daltra parte non esiste un farmaco che da solo riesca a controllarla in percentuale superiore al 40-60%...