mag312022
La pandemia di COVID-19 ha causato un prolungato aumento del carico di lavoro e dello stress tra gli specialisti in molti settori sanitari e particolarmente evidente nella medicina d'urgenza, secondo uno studio pubblicato sull'European Journal of Emergency...

set212021
Superare il regionalismo nei modelli organizzativi dell' emergenza urgenza per garantire un trattamento standardizzato ed uniforme in tutta Italia, integrare le centrali del 118 con il numero unico 112, valorizzare le figure professionali e soprattutto...

set202021
Immaginiamo una squadra di calcio che, in un campionato difficile, il più difficile, abbia solo una piccola parte di titolari tesserati: per arrivare a undici ogni partita bisogna ingaggiare qualcuno. E questo qualcuno cambia sempre, e le partite...

mar22021
Nel documento redatto dal gruppo di esperti, istituito dall'Agenas e coordinato dall'infettivologo Matteo Bassetti, che definisce i criteri di appropriatezza per gestire i malati dal domicilio all'ospedale, non sono state coinvolte e rappresentate le...

ott222020
Superare la frammentazione dei modelli gestionali parcellizzati, valorizzare le competenze di tutte le figure professionali e definire un sistema unico nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni. Questi alcuni dei punti della proposta...

set232020
L'incarico nella Emergenza territoriale per 38 ore settimanali comporta l'esclusività nel rapporto in virtù di quanto previsto dall'art. 93 dell'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale....

mag72020
C'è una carenza di 2300 medici nei Pronto Soccorso per cui potrebbe essere utile un incremento delle borse della scuola di specializzazione di Medicina di Emergenza-Urgenza con almeno una dotazione minima di 1000 borse annue o quanto previsto...

lug22019
«I contratti a chiamata o a gettone in cui si reclutano neolaureati nei Pronti soccorso e sulle ambulanze sono anticostituzionali e pericolosi». Anaao Assomed, il principale sindacato italiano dei medici ospedalieri lancia un'offensiva: da una parte,...

apr242018
Centottanta specialisti in emergenza urgenza diplomati ogni anno in Italia sono pochi. Nei pronto soccorso ne servono di più: dipendenti, competenti, meno "usurabili". La richiesta viene dalla Simeu emiliana: la sezione della società scientifica...

dic22016
Medici e infermieri che lavorano nei dipartimenti di emergenza urgenza sono sottoposti a elevati stress e rischi di burnout, ma poco si fa per alleviare queste sofferenze: non è solo una percezione comune, ma un fatto dimostrato da numerosi studi...