gen192021
Le modifiche indotte dalla pandemia nella gestione degli studi dei medici di famiglia sono al centro di una Survey di Euract, la Società scientifica europea dell'associazione mondiale di categoria Woncadove sono rappresentati i docenti e i tutor...

gen122021
Le uscite dei politici e degli opinion leader che mirano a dare uno scrollone alla medicina generale ventilando il passaggio a dipendenza come spauracchio sono fuori bersaglio. Il rimedio è peggiore del male-convenzione. Non cura il problema...

dic282020
Cash-back, foglio rosa, pedaggi autostradali, ma anche sanità. Tutti i principali settori nella vita del paese sono protagonisti - oltre che della Finanziaria e del Decreto Ristori - del Milleproroghe , decreto legge che va approvato entro fine...

dic222020
Accanto ai 70 milioni per l'effettuazione dei tamponi Covid, alla quale sono tenuti insieme ai pediatri, nel 2021 i medici di famiglia saranno destinatari di 25 milioni che verranno versati a titolo d'indennità del personale infermieristico operante...

dic222020
I medici di famiglia sono passati dai 44.937 del 2014 ai 42.987 del 2018, ovvero 1.950 in 4 anni e, soprattutto nelle regioni del Nord, sono oberati di lavoro, così come i pediatri di libera scelta. I posti letto nelle strutture sanitarie sono...

dic212020
"Insufficiente per l'approccio verso la professione medica e la sanità in genere. E con aspetti potenzialmente rischiosi per la salute pubblica". Questo il giudizio del presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici,...

dic192020
Trenta milioni per i tamponi rapidi dal medico di famiglia, attività svolta nelle Usca riconosciuta come formazione specialistica, remunerazione adeguata per l'ospedale privato accreditato che ha dovuto riconvertirsi in ospedale Covid sono tra...

dic182020
Dopo le linee guida sull'erogazione dei servizi di telemedicina che equiparano le tariffe di visite e monitoraggi in remoto a quelle delle prestazioni in presenza, il Ministero della Salute pone all'attenzione delle regioni "Indicazioni nazionali" su...

dic142020
Telemedicina dal medico di famiglia? Ci sono flebili premesse per un decollo nel 2021 ma nessuno sa dire cosa accadrà. Tirato in ballo da uno stanziamento della Finanziaria 2019 di 235 milioni di euro per le diagnosi in studio e dal decreto semplificazione...

dic102020
Alla dichiarazione ritenuta non veritiera consegue obbligatoriamente la revoca dei benefici ottenuti. Questo Consiglio ha avuto modo di ribadire come la detta revoca prescinda da ogni ulteriore indagine che riguardi il profilo soggettivo o la sua intrinseca...