lug172018
La tutela del personale del Ssn e dei medici in formazione è una priorità assoluta per la Salute della popolazione, da troppo tempo posta ai margini del dibattito politico. Lo ricorda Federspecializzandi con un documento nel quale sottopone...

lug162018
È previsto per domani, 17 luglio, l'esame di ammissione per le specializzazioni mediche. Quasi 16mila laureati si candidano per i circa 7mila posti, precisamente 6.934 messi a bando dal Miur con un aumento del 3,9% rispetto alla disponibilità di...

giu142018
Il diploma di specializzazione e quello di master configurano titoli di studio differenti. In particolare, ai sensi dell'art. 3 del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, così come modificato dal D.M. n. 270 del 2004, recante norme concernenti l'autonomia...

mag142018
Le regioni hanno detto no al governo in conferenza Stato-Regioni: i fabbisogni di specializzandi fissati da ministeri di Istruzione e Salute per i prossimi tre anni accademici sono stati presentati tra l'altro troppo tardi. E gli 8500 posti "sperati"...

mag102018
Il governo sta per concordare con le regioni un fabbisogno annuale di 8500 specialisti, quanto chiesto da Anaao Giovani nel suo documento d'inverno? Un segnale incoraggiante. Vuol dire che avevamo elaborato bene i nostri dati sulla sostenibilità...

apr122018
Un filo rosso corre tra Bruxelles e i tribunali italiani e riguarda gli ex specializzandi. La sentenza della Corte europea del 24 gennaio scorso che parifica i diritti degli immatricolati ai corsi post-laurea tra il 1978 e il 1982 - ad avere la borsa...

apr72018
Dopo quello con gli ex specializzandi per gli avvocati della presidenza del consiglio si avvicina un secondo duello. Il pool di avvocati Consulcesi sta istruendo una causa invitando a un maxiricorso con termine il 13 aprile, dopo il primo scaduto il 15...

feb152018
La figura dello specializzando nel contratto va cambiata, va prevista maggiore autonomia per i futuri medici che devono essere in grado di effettuare le prestazioni dei "tutor" strutturati, pur sotto il controllo di questi ultimi. È un'idea prevalente...

gen242018
I medici specializzandi italiani debbono essere adeguatamente remunerati. Lo prevede una sentenza della Corte di giustizia europea emanata ieri. Se infatti, entro il 31 dicembre 1982, gli Stati dovevano quantificare, con legge nazionale, l'entità...

gen122018
Nelle scuole di specialità mediche arrivano nuovi "rinforzi". Si tratta di neolaureati che devono superare l'esame di stato a febbraio 2018 ma si sono iscritti alla prova d'ammissione contando sulla deroga all'obbligo di presentare l'abilitazione...