mag172022
I giovani sono spesso esclusi dal normale circuito bancario per via del basso reddito, o di un lavoro precario. Per supportarli Enpam offre a medici e dentisti iscritti, fino a 40 anni, mutui con un tasso di interesse migliore, in genere, di quello praticato...

apr192022
Una lettura puramente letterale dell'art. 11, del d. m. 7 marzo 2006che fa riferimento alla "contemporanea iscrizione o frequenza a corsi di specializzazione o dottorati di ricerca", possa indurre a qualificare quale causa di decadenza dal corso di formazione...

apr102022
È diventato legge ieri sera con l'approvazione del senato il disegno - a prima firma di Manfred Schullian , Renate Gebhart e Albrecht Plangger del Gruppo Misto, ma condiviso da tante forze politiche - che abolisce il divieto di iscrizione a due corsi...

feb182022
Accelerare le procedure concorsuali, stabilizzare rapidamente i medici assunti durante l'emergenza e prorogare la possibilità di assumere a tempo determinato gli specializzandi dal terzo anno. È la richiesta della Federazione Cimo-Fesmed, sindacato...

nov242021
«I diecimila medici dell'imbuto formativo che bussavano ai corsi post-laurea invano, fuori da ogni chance di carriera nel Servizio sanitario, ora sono molti meno. Lo ha detto la partecipazione all'ultimo test di ammissione per gli specializzandi, 16 mila...

ott292021
Nuovi finanziamenti alla Sanità per l'acquisto dei vaccini anti-Covid e per il rafforzamento del Piano pandemico antinfluenzale, ma anche per i farmaci innovativi e per l'aumento del numero dei contratti di formazione specialistica dei medici....

ott12021
Dare una formazione di qualità ai futuri specializzandi e ai tirocinanti in medicina generale, ed evitare che si crei un nuovo imbuto formativo, stavolta sulle spalle dei medici in formazione. Sono i punti cruciali del 1° Congresso nazionale...

lug152021
"Quest'anno abbiamo triplicato rispetto a tre anni fa e raddoppiato rispetto a due anni fa il numero delle borse di specializzazione, e parte di queste borse, circa 4.000, è finanziata dal Pnrr. Un'operazione simile l'abbiamo fatta anche per i...

lug122021
Un decreto congiunto tra i ministeri di Salute, Università ed Economia aumenta i contratti di specializzazione in medicina finanziati dallo Stato: al test nazionale del prossimo 20 luglio per l'anno accademico 2020-21 i candidati avranno a disposizione...

giu102021
Le regioni che hanno assunto medici specializzati sul Covid a seguito dei decreti legge del 2020 hanno ottenuto prima, in genere, la ripresa delle attività dei reparti no-Covid, superando spesso (ma non sempre) sia nell'attività chirurgica...