gen132012
Amami: se non ci sarà a breve un intervento legislativo che metta al riparo i medici dai danni delle denuncie infondate di malpractice, si rischia di passare dalla medicina difensiva a un atteggiamento di astensione dall’operare cittadini non urgenti.

nov222011
Finalmente uno studio che ha come obiettivo quello di verificare un determinato outcome in pazienti non selezionati della vita reale. Alcuni colleghi francesi hanno voluto valutare quale fosse la reale aderenza alle linee-guida (LG) dell’American College...

nov72011
Tra i componenti delle tre commissioni federali americane, che dovrebbero redigere le nuove linee guida su obesità, colesterolo e ipertensione, ve ne sono almeno 20 con pesanti conflitti di interesse con le case farmaceutiche

set272011
Aumento continuo delle condizioni cronico degenerative, maggiore presenza di patologie legate all’immigrazione e influsso sempre più determinate della prevenzione, con effetti evidenti soprattutto nella riduzione dell’incidenza delle malattie cardiovascolari,

set162011
Marcia indietro sulla introduzione della vaccinazione contro la varicella, eliminazione del concetto di calendario delle vaccinazioni nell'adulto, accentramento della valutazione del criteri per l'introduzione di nuovi vaccini sotto un unico organismo....

lug282011
I risultati dell'Occluded artery trial (Oat) e le conseguenti revisioni delle linee guida al momento non sono state ancora pienamente incorporate nella pratica clinica in un largo contingente di ospedali statunitensi. Questo l'avvertimento che scaturisce...

giu302011
Il trattamento dell’acne moderata con 0,5-1 mg/kg -1 /die di isotretinoina, per un periodo di 16-32 settimane, è una scelta terapeutica consolidata, la cui efficacia è comprovata da molti trial clinici. Ulteriori ricerche si sono però recentemente concentrate...

mag122011
L'uso crescente di trattamenti per l'infarto miocardico con sovraslivellamento-St (Stemi) effettuati secondo le linee guida basate sull'evidenza si è accompagnata a un'ampia e cospicua riduzione della mortalità (con tassi quasi dimezzati). Lo rivela...

feb92011
Questo aggiornamento compare a distanza di quasi 5 anni dalle LG precedenti (2006), allora pubblicate insieme alla Società Europea di Cardiologia. Dopo la recente riproposizione ESC, l’update ACCF/AHA/HRS riprende solo alcuni punti, sulla base dei principali...

feb92011
La valutazione del rischio cardiovascolare (RCV) ha la funzione di aiutare il medico nelle decisioni sullo stile di vita da consigliare e sugli interventi farmacologici da adottare per ridurre questo rischio. Perciò sono state prodotte numerose linee...