Meccanismi di azione molecolare

I cibi antiossidanti prevengono fibrillazione atriale post-cardiochirurgica

dic42014

I cibi antiossidanti prevengono fibrillazione atriale post-cardiochirurgica

Prugne, lamponi, cipolle rosse, fagioli borlotti, mirtilli, more, peperoni gialli e noci, tanto per fare qualche esempio, sono ricchissime fonti di antiossidanti. E una dieta ricca in cibi antiossidanti non solo può combattere i radicali liberi, ma secondo...
transparent

nov172014

Cotrimossazolo: attenzione alle morti improvvise per iperkaliemia

La somministrazione di cotrimossazolo potrebbe aumentare il rischio di morte improvvisa nei pazienti anziani trattati con Ace-inibitori o bloccanti del recettore dell'angiotensina (Arb). Queste, almeno, sono le conclusioni di uno studio caso-controllo...
transparent
Antiossidanti e tumori: una doppia faccia e possibili rischi

lug182014

Antiossidanti e tumori: una doppia faccia e possibili rischi

Il ruolo degli antiossidanti e i loro possibili effetti di protezione delle cellule e prevenzione del tumore sono messi in discussione: non solo potrebbero non essere utili, ma potrebbero al contrario favorire la crescita delle cellule tumorali. Il tema...
transparent
Chmp limita uso combinato di farmaci che agiscono sul sistema Ras

mag272014

Chmp limita uso combinato di farmaci che agiscono sul sistema Ras

Il Comitato dell'agenzia europea per i medicinali per uso umano (Chmp) ha approvato delle restrizioni alla combinazione dei farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina (Ras), un sistema ormonale che controlla la pressione del sangue e il volume...
transparent

mar122014

Diabete 2 e carenza di ossidanti biologici: ipotesi da Nobel

Su Lancet il Premio Nobel James Watson propone una visione non convenzionale della patogenesi del diabete di tipo 2. L’idea è che questa patologia, come le demenze, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro siano legati all’incapacità di generare...
transparent
Chi assume antiacidi rischia un deficit di B12

dic122013

Chi assume antiacidi rischia un deficit di B12

Chi usa per più di 2 anni gli inibitori della pompa protonica (Ppi) e gli antagonisti dei recettori H2 (H2ra), i due più noti farmaci che bloccano la secrezione gastrica di acido cloridrico, rischia una sindrome da carenza di vitamina B 12, almeno a giudicare...
transparent
Aifa Geriatric working group: focus su diabete e ipertensione

set162013

Aifa Geriatric working group: focus su diabete e ipertensione

Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...
transparent

set102013

Bloccare la renina non cura gli ateromi

Nei pazienti con preipertensione e malattia coronarica, gli inibitori diretti della renina non migliorano né rallentano la progressione dell'aterosclerosi coronarica rispetto al placebo: sono queste le conclusioni dello studio Aquarius, pubblicato da...
transparent

feb212013

Gli antiossidanti proteggono il cervello?

Il livello globale di antiossidanti nella dieta non è legato al rischio di sviluppare ictus o demenza. Lo afferma, contrariamente a studi svolti in precedenza, una ricerca appena pubblicata on line su Neurology, la rivista medica dell'Accademia americana...
transparent

gen112013

Antipertensivi e Fans associati provocano danno acuto ai reni

Prescrivere in contemporanea Ace inibitori, bloccanti del recettore per l'angiotensina, diuretici e farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) metterebbe i pazienti a rischio di danno renale acuto. Lo afferma uno studio molto ampio (effettuato su una...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi