lug242017
Per diminuire il rischio di complicazioni gravi, in certe pazienti con fattori di rischio come obesità, diabete o abitudine al fumo è opportuno procedere a una ricostruzione ritardata invece che immediata del seno dopo una mastectomia, secondo...

ott22015
Questo è il primo studio prospettico a dimostrare un effetto statisticamente significativo dell'influenza dei personaggi famosi sulla sensibilizzazione dell'opinione pubblica in materia di trattamento del cancro al seno. Lo afferma David Benjamin...

feb52015
In un articolo pubblicato sulla rivista Breast Journal, Stefano Zurrida e Umberto Veronesi dell'Istituto europeo di oncologia di Milano raccontano l'evoluzione della terapia del tumore alla mammella. Per i due esperti il moderno trattamento del cancro...

mar102009
Oncologia-mammella Le donne portatrici di mutazione BRCA tendono a vedere la mastectomia come il miglior modo di ridurre il rischio di tumore mammario e la propria ansia riguardante la malattia. Nonostante la disponibilità di opzioni meno drastiche,...

mag262007
Oncologia-mammella Il trattamento conservativo è sicuro per le pazienti al di sotto dei 40 anni con tumore mammario. Letà giovanile dunque non deve essere considerata una controindicazione alluso della terapia conservativa: è...