Massa corporea

gen182012

Effetto della quota proteica nella sovra-alimentazione

L’eccesso calorico determina un incremento di peso a carico della massa grassa, però le proteine influenzano il metabolismo aumentando anche la massa magra e il dispendio energetico. Lo confermano i risultati, pubblicati su Jama, di uno studio effettuato in Louisiana
transparent

apr122011

Come cambiano i fattori di rischio cardiovascolare nel mondo

Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di morte nel mondo, ma mentre nelle popolazioni occidentali sono in flessione, in quelle emergenti sono in aumento. I più importanti fattori di rischio cardiovascolare (cv) sono l’ipercolesterolemia...
transparent

gen112010

Massa grassa a protezione delle ossa

Uno studio ha verificato come la massa grassa e la massa magra condizionano lo sviluppo della struttura ossea degli adolescenti, notando un effetto protettivo del tessuto adiposo e un aumento del rischio in casi di eccessiva magrezza. L’analisi è...
transparent

lug272009

L’etnia regola la media del IMC

Può la composizione etnica di una scuola influenzare l’indice di massa corporea nella fascia d’età 10-18 anni? Questa indagine, svolta in due università americane, ha cercato di rispondere a questo interrogativo analizzando...
transparent

apr212009

Funzionalità polmonare neonatale e fattori connessi

Pediatria e neonatologia-pneumopatie L’abitudine al fumo nella madre ed il BMI neonatale sono associati alla funzionalità polmonare neonatale nei bambini ad alto rischio. Un maggior peso neonatale e l’età più avanzata al momento...
transparent

feb32009

Artrite reumatoide, BMI e cardiopatie

Reumatologia-artrite reumatoide Per i soggetti in sovrappeso ed obesi con artrite reumatoide, stabilire delle soglie di BMI specifiche per la malattia può aiutare ad identificare i pazienti maggiormente a rischio di malattie cardiovascolari. In...
transparent

ott142008

Aborto: BMI elevato aumenta il rischio

Ginecologia ed ostetricia-aborto e parto pretermine L’obesità sembra aumentare il rischio di aborto. Questa patologia è stata descritta come la nuova epidemia a livello mondiale, e man mano che la prevalenza dell’obesità aumenta,...
transparent

set292008

Tumore prostatico: BMI impatta scelte terapeutiche

Oncologia-prostata I pazienti obesi con tumore prostatico hanno maggiori probabilità di ricevere forme di trattamento non chirurgiche rispetto alle loro controparti di peso normale. Questi pazienti hanno spesso tumori più aggressivi, ed il...
transparent

lug12008

Negli obesi il PSA si approssima

Oncologia-prostata Gli uomini con maggiore BMI presentano di solito un basso livello di PSA anche in presenza di anomalie prostatiche, e pertanto eventuali tumori potrebbero non essere diagnosticati prontamente, o addirittura affatto. Ciò probabilmente...
transparent

mag222008

Basso peso influenza la prognosi del ca renale

Nefrologia ed urologia-tumori urogenitali Avere un basso BMI ha un effetto negativo sulla sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con carcinomi a cellule renali a seguito della nefrectomia tumorale. Essere in sovrappeso aumenta il rischio di sviluppare...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi