Marker biologici

mar22011

Un nuovo indice prognostico per il cancro della prostata

Lo score Ccp (progressione del ciclo cellulare) è un valido marker prognostico che, dopo ulteriore validazione, potrebbe svolgere un ruolo di primaria importanza nel determinare il trattamento appropriato da somministrare ai pazienti con carcinoma prostatico....
transparent

feb232011

Troponina I aumenta il rischio anche con minime elevazioni

I pazienti che, all’ammissione ospedaliera per fibrillazione atriale, mostrano livelli anche solo leggermente elevati di troponina I possono essere a maggiore rischio di morte per ogni causa ed eventi avversi maggiori cardiaci (Mace). La rilevazione di...
transparent

gen202011

Dai vasi retinici un nuovo marker dell’artrite reumatoide

I pazienti con artrite reumatoide (Ar) presentano una dilatazione del calibro delle venule retiniche che riflette l’infiammazione sistemica e l’aumento del rischio cardiovascolare, divenendo potenzialmente marker di quest’ultimo e di attività di malattia....
transparent

dic222010

Iperuricemia come marker di rischio nello scompenso cardiaco

Una analisi dei dati di laboratorio dei 1.152  pazienti con scompenso cardiaco, classe II/IV NYHA  e frazione di eiezione inferiore al 30%, arruolati dal 1992 al 1994 nel PRAISE Trial (The Prospective Randomized Amlodipine Survival Evaluation...
transparent

dic172010

Metanalisi olandese boccia marker di infarto miocardico

Contrariamente a quanto prospettato in varie ricerche, la misurazione dei livelli circolanti di proteina cardiaca legante gli acidi grassi (H-Fabp) - utilizzata come test autonomo - non soddisfa i requisiti richiesti per una sicura diagnosi precoce dell’infarto...
transparent

dic92010

Paracetamolo e FANS: c’è differenza?

Poiché la terapia antinfiammatoria tradizionale è associata al rischio di ipertensione [anche se non tutti gli antinfiammatori non steroidei (NSAIDS) sono uguali in questo senso - vedi tabella], le Linee Guida raccomandano l’uso del paracetamolo o acetaminofene...
transparent

nov232010

Microalbuminuria: marker importante di danno renale?

Ormai si può affermare che la microalbuminuria (MA), specialmente se combinata col filtrato glomerulare stimato (eGFR), è utile come biomarker per un aumentato rischio di morte per tutte le cause, eventi cardiovascolari, insufficienza renale e insufficienza...
transparent

ott202010

Una coppia di biomarcatori-chiave per lo scompenso cardiaco

Il peptide natriuretico di tipo B e il rapporto albuminuria/creatininuria costituiscono fattori-chiave di rischio per uno scompenso cardiaco (Hf) di nuova insorgenza, e hanno un’utilità predittiva incrementale rispetto ai fattori di rischio...
transparent

feb132009

Omocisteina predittiva nei grandi anziani

Il dosaggio plasmatico dell’omocisteina risulta l’unico fattore predittivo di mortalità per cause cardiovascolari nei soggetti di età molto avanzata. Queste le conclusioni di uno studio osservazionale, condotto su un campione di...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi