Marker biologici

ott212011

Recidive di Bpco: P. aeruginosa indice di prognosi scarsa

L'isolamento di Pseudomonas aeruginosa nell'espettorato di pazienti ospedalizzati per riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è un marker prognostico di exitus a 3 anni. La prognosi scarsa è indipendente da quella predetta da...
transparent

set292011

I marker infiammatori di polmoniti da unità di cure intensive

I biomarkers infiammatori identificano i pazienti con polmonite acquisita in comunità che necessitano di ricovero in unità di cure intensive (Icu), compresi quelli che vi accedono in ritardo; una corretta applicazione delle linee guida di Infectious diseases...
transparent

lug292011

Marker di rischio cardiovascolare pur con bassi livelli di Ldl

Pur in presenza di bassi livelli di Ldl-c, alcuni pazienti presentano fattori di rischio per eventi avversi cardiovascolari (Chd): età più avanzata, sesso maschile, ipertensione, diabete, bassi livelli di Hdl-c; tutti elementi sui quali può ulteriormente...
transparent

lug192011

Albuminuria marker di rischio Cv in pazienti vasculopatici

Nei pazienti affetti da vasculopatia, modificazioni nell'albuminuria sono predittive della mortalità e degli outcome cardiovascolari e renali, in modo indipendente dai valori basali. Ciò suggerisce che il monitoraggio dell'albuminuria costituisca un'utile...
transparent

lug42011

Marker prognostici della terapia di resincronizzazione cardiaca

Messo a punto da cardiologi italiani un nomogramma basato su elementi clinici, ampiezza del Qrs al basale e grado della sua riduzione in risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca (Crt), capace di stimare la probabilità individuale di piena...
transparent

giu272011

Scompenso cardiaco: un nuovo marker?

La copeptina, un indicatore dei valori di vasopressina (che aumenta nel paziente scompensato), può essere un nuovo biomarker di scompenso cardiaco ad alto, medio e basso rischio di mortalità, ma i suoi valori di riferimento nell’anziano non sono perfettamente...
transparent

giu222011

Alti livelli di troponina T cardiaca predittivi di esiti avversi

La presenza di elevati livelli sierici di troponina T cardiaca (cTnT) rappresenta un nuovo e affidabile marker predittivo di futuri eventi cardiovascolari o cerebrovascolari nei pazienti ipertesi. Lo dimostrano i risultati di uno studio realizzato da...
transparent

giu82011

Copeptina e NT-proBnp marker di grave rischio di vita

Nei pazienti anziani che presentano sintomi di scompenso cardiaco, elevate concentrazioni di copeptina (marker surrogato della vasopressina) oppure la combinazione di alte concentrazioni di copeptina e di NT-proBnp risultano associate a un aumentato rischio...
transparent

apr282011

Tre marcatori per calcolare il rischio da nefropatia cronica

Rispetto all'uso della sola creatinina, un approccio basato su tre biomarker - cioè sull'aggiunta della cistatina C e del rapporto urinario albumina/creatinina (Acr) - migliora l'identificazione del rischio associato alla nefropatia cronica (Ckd) e...
transparent

mar222011

Metanalisi Cochrane su effetti collaterali di nove biologici

I farmaci biologici, qualunque sia l'indicazione per cui sono somministrati, sono gravati da tassi di eventi avversi a breve termine significativamente più elevati rispetto ai trattamenti di controllo, da frequenti sospensioni per eventi avversi e a...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi