lug212014
La densità minerale ossea e lo scompenso cardiaco, specie su base non ischemica, sono legati da un rapporto inverso e potrebbero avere meccanismi fisiopatologici comuni. Questo è quanto sostengono su Jacc heart failure gli autori di uno studio prospettico...

mag142014
La teoria dello stress con predisposizione al suicidio è l’argomento centrale di una recensione scritta a quattro mani da Kees van Heeringen dell’università di Ghent in Belgio e da John Mann della Columbia university a New York e pubblicata sul primo...

set242013
L’espressione di tre geni può prevedere se un cancro prostatico classificato a basso rischio avrà effettivamente una crescita lenta o diventerà aggressivo, secondo quanto affermano i ricercatori dell’Herbert Irving comprehensive cancer center presso il...

apr22013
Le autorità sanitarie di molti Paesi stanno emanando sempre più spesso norme a favore dei farmaci equivalenti. Un paio di giorni fa, negli Usa si è disciplinata per la prima volta la dispensazione di un tipo particolare di equivalenti, i biosimilari

gen212013
Nella ricerca di biomarcatori del rischio cardiovascolare, la troponina T cardiaca, misurata con metodi ad alta sensibilità, potrebbe presto occupare un posto di rilievo. Secondo uno studio caso-controllo pubblicato recentemente su Heart sarebbe infatti...

gen152013
L’ipertensione arteriosa (IA) è uno dei maggiori fattori di rischio coronarico, e per ogni 20 mmHg di aumento della pressione sistolica e ogni 10 mmHg di aumento della pressione diastolica raddoppia il rischio di eventi cardiovascolari. È quindi evidente...

dic192011
L'Nt-proBnp (frammento terminale del peptide natriuretico di tipo pro-B), rispetto al peptide natriuretico atriale (Anp) e al frammento N-terminale del peptide natriuretico pro-atriale (Nt-proAnp), risulta il marcatore cardiaco più affidabile ai fini...

nov282011
La calreticulina (Crt) è una molecola “chaperone” (ossia implicata nel corretto folding o ripiegamento delle proteine) presente nel reticolo endoplasmatico. Un'èquipe della Quarta università medica militare di Xi'an (Cina) guidata da Rongrong Liu ...

ott282011
La misurazione dell'escrezione urinaria di un marcatore di ossidazione dell'Rna, quale l'8-oxo-7,8-diidroguanosina (8-oxoGuo), effettuata poco dopo la diagnosi di diabete di tipo 2, è in grado di predire la mortalità a lungo termine del paziente, indipendentemente...

ott272011
È stato identificato un nuovo marker tissutale prognostico che, nell'istopatologia del cancro prostatico, riesce a distinguere tra tessuto normale e patologico, predicendo le recidive biochimiche (innalzamenti di Psa) e l'insorgenza di metastasi. Può...