set212022
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, le persone che presentano elevali livelli nel sangue di prostasina potrebbero avere un rischio più alto di sviluppare il diabete. Inoltre, pare che coloro che hanno livelli elevati sia di prostasina...

gen182019
Pubblicato di recente su "Gastroenterology", uno studio americano della Mayo Clinic suggerisce che un nuovo esame del sangue potrebbe presto sostituire la gastroduodenoscopia con biopsia dei villi duodenali per porre diagnosi di celiachia - malattia autoimmune...

mar262018
Digitalizzazione, genetica, cardiologia interventistica, medicina di precisione, nuove metriche di misurazione. Sono stati questi gli ambiti di maggiore interesse - tutti finalizzati a un unico obiettivo: il trattamento mirato, individuale e non invasivo...

giu82015
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del San Raffaele di Milano con finanziamento del ministero della Salute e pubblicato su Radiology, la degenerazione della sostanza bianca cerebrale potrebbe essere un marker precoce della malattia...

mag252015
Una presa di forza ridotta si lega a una minore sopravvivenza e a un rischio maggiore di avere un attacco di cuore o un ictus, secondo uno studio pubblicato su The Lancet e svolto su una coorte di adulti residenti in paesi culturalmente ed economicamente...

nov152014
Una nuova relazione tra alcune sottopopolazioni di pazienti e le caratteristiche molecolari della leucemia linfatica cronica è stata scoperta da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui Paolo Ghia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano,...

nov12014
Un gruppo di lavoro internazionale sul mieloma (International Myeloma Working Group) ha pubblicato sulla rivista Lancet Oncology l’aggiornamento dei criteri diagnostici per il mieloma multiplo: «Il gruppo, che riunisce oltre 180 ricercatori nel campo...

ott202014
Un aumento dei biomarcatori d’infiammazione e danno miocardico aumenta il rischio di morte, ma non predice le probabilità di uno shock erogato da un defibrillatore cardioversore impiantabile (Icd). È quanto conclude su Circulation: arrhythmia and electrophysiology...

ott182014
Un nuovo marcatore che potrebbe aiutare nella diagnosi e nella prognosi della malattia di Alzheimer è stato identificato da un gruppo di medici e ricercatori italiani dell’istituto di Neurologia Sperimentale, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, del...

lug242014
Due marker ematologici sono utilizzabili per avere un’idea della gravità e della prognosi di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica. Uno studio italiano ha identificato nella albumina e nella creatinina due possibili esami utili. «C’è una necessità...