set132016
Bassi livelli di testosterone negli uomini che sviluppano diabete di tipo 2 sono un marker della malattia piuttosto che un fattore di rischio connesso alla presenza di un ipogonadismo primario. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal...

set52014
Un test predittivo per le recidive di tumori del cavo orale da papillomavirus umano (Hpv) basato sulla ricerca di frammenti di Dna su sangue e saliva. Ecco l’esame proposto su Jama otolaryngology - head & neck surgery dai ricercatori della Johns Hopkins...

mag142014
La teoria dello stress con predisposizione al suicidio è l’argomento centrale di una recensione scritta a quattro mani da Kees van Heeringen dell’università di Ghent in Belgio e da John Mann della Columbia university a New York e pubblicata sul primo...

set242013
L’espressione di tre geni può prevedere se un cancro prostatico classificato a basso rischio avrà effettivamente una crescita lenta o diventerà aggressivo, secondo quanto affermano i ricercatori dell’Herbert Irving comprehensive cancer center presso il...

apr102013
Man mano che il sequenziamento genico arriva a portata del grande pubblico, aumentano i dubbi dei medici sull'utilità clinica dei dati raccolti

feb52013
Entreranno in vigore il 1° luglio di quest’anno le nuove “Linee guida sulla valutazione dei farmaci antitumorali” emanate dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), in cui vengono fornite indicazioni su tutte le fasi di sviluppo clinico di un farmaco anticancro

mar222012
Messo a punto un test basato su Pcr (reazione a catena della polimerasi) che consente di identificare, nell'ambito dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc) non squamoso in stadio precoce, quelli ad alto rischio di exitus...

gen162012
Nei pazienti con scompenso cardiaco di grado lieve-moderato in trattamento ottimale, la presenza di alti livelli sierici di Ca 125 rappresenta un efficace fattore prognostico a lungo termine, in grado di prevedere eventi cardiovascolari e ospedalizzazioni...

ott272011
È stato identificato un nuovo marker tissutale prognostico che, nell'istopatologia del cancro prostatico, riesce a distinguere tra tessuto normale e patologico, predicendo le recidive biochimiche (innalzamenti di Psa) e l'insorgenza di metastasi. Può...

mar22011
Lo score Ccp (progressione del ciclo cellulare) è un valido marker prognostico che, dopo ulteriore validazione, potrebbe svolgere un ruolo di primaria importanza nel determinare il trattamento appropriato da somministrare ai pazienti con carcinoma prostatico....