Manifestazioni neurocomportamentali

Il diabete mal controllato invecchia in anticipo la mente

dic32014

Il diabete mal controllato invecchia in anticipo la mente

I diabetici di mezza età hanno maggiori probabilità di sviluppare significativi disturbi di memoria e consistenti deficit della sfera cognitiva nei vent’anni successivi rispetto ai coetanei che hanno una glicemia normale. Ecco, in sintesi, quanto emerge...
transparent
La Pet riesce a capire chi potrà recuperare la coscienza?

apr182014

La Pet riesce a capire chi potrà recuperare la coscienza?

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet la tomografia a emissione di positroni (Pet) è in grado di scoprire quali individui in stato vegetativo per gravi danni cerebrali potranno recuperare uno stato di coscienza. «I dati raccolti indicano che la...
transparent
Disturbi della memoria, caratteristici non solo della malattia di Alzheimer

mar62014

Disturbi della memoria, caratteristici non solo della malattia di Alzheimer

«Nonostante quanto comunemente si creda, i disturbi della memoria non sono caratteristici solo della malattia di Alzheimer, ma possono essere presenti in molte patologie neurologiche». Lo ha detto ieri a Milano Aldo Quattrone , presidente della Società...
transparent
Se il glucosio si alza, cala la memoria

ott242013

Se il glucosio si alza, cala la memoria

Anche in assenza di malattie come l’intolleranza al glucosio o il diabete di tipo 2, le persone con valori glicemici più elevati della media rischiano di trovarsi precocemente alle prese con disturbi della memoria. Ad affermarlo dalle pagine di Neurology...
transparent
Se il cuore fibrilla, cognizione e memoria ne risentono

giu62013

Se il cuore fibrilla, cognizione e memoria ne risentono

La fibrillazione atriale potrebbe avere effetti significativi sul declino delle funzioni cognitive in età avanzata: è questa la conclusione di uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology da un gruppo di ricercatori americani diretti da Evan...
transparent

feb192013

Più bianca è la sostanza encefalica, più scarsa la memoria

Le donne in postmenopausa sono ad aumentato rischio di danni cerebrali con perdita di memoria ed eventuali futuri ictus? A dircelo potrebbe essere il loro sangue, o meglio la sua tendenza alla coagulazione, almeno secondo uno studio appena pubblicato...
transparent

mar142012

Amantadina efficace dopo insulto cerebrale traumatico

L’amantadina accelera il ritmo di recupero funzionale durante il periodo trattamento attivo nei pazienti con disturbi della coscienza originati da traumi. Lo affermano Joseph T. Giacino , del JFK Johnson rehabilitation institute di Edison (Usa), e collaboratori,...
transparent

feb82012

Modificazioni cognitive e cerebrali nello scompenso cardiaco

Lo scompenso cardiaco (Hf) si associa a un declino dei processi mentali e a una perdita di materia grigia cerebrale. Ciò può comportare difficoltà a ricordare le istruzioni sui farmaci da assumere. Lo rivela una ricerca coordinata da Osvaldo P. Almeida,...
transparent

gen272012

Caffeina ai prematuri: non migliora la sopravvivenza

I neonati fortemente prematuri sono soggetti ad apnee e sono a maggior rischio di morte o disabilità. In questi casi, il trattamento con caffeina si è mostrato in grado di ridurre la probabilità di paralisi cerebrale e ritardo cognitivo all’età di 18...
transparent

dic132011

Un caso clinico: mai troppo vecchi

Una vedova di 75 anni presenta una storia di demenza progressiva nell’arco di sei mesi. I sintomi sono caratterizzati da andatura aprassica, declino cognitivo variabile e comparsa di incontinenza sfinterica. L’anamnesi è completamente negativa per patologie...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi